In occasione del centenario della prima guerra mondiale, e in coincidenza con la ricorrenza del 4 novembre, è previsto per domani (dalle 11.30 presso l'aula magna dell'Istituto “Oggiano”) un incontro, dal tema “Ascoltare e leggere per parlare e scrivere”, tra gli studenti e il giornalista-scrittore Giacomo Mameli. Durante la mattinata saranno presentati il concorso di scrittura dal titolo “Raccontando Luigi Oggiano” (i cui elaborati saranno premiati nel prossimo gennaio) e il laboratorio teatrale “Gherra gherra palas a terra - Luigi Oggiano tra memoria e spirito identitario dei fanti sardi nella Grande guerra” che culminerà nelle rappresentazioni del 5 e 6 dicembre. «Le manifestazioni - così l'Assessore alla cultura Piero Carta - vogliono essere dei momenti di riflessione sulla grande Guerra e sull’influenza esercitata dagli eventi bellici nella costruzione dell’Europa di oggi: si ricordano i vissuti di guerra per riaffermare con forza e convinzione i valori della pace e della libertà. Le iniziative proposte devono essere un’occasione per avvertire che pace e libertà non possono mai essere considerate come acquisite, ma richiedono l’impegno anche delle generazioni presenti e future». Il progetto “Luigi Oggiano e la Grande guerra” è organizzato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “Luigi Oggiano”, l’Universita della Terza Età e la Biblioteca Comunale.