Posada, inaugurata la terza edizione dell'Alta scuola di turismo ambientale

Gianfranca Orunesu
02/12/2014
Territorio
Condividi su:

Lunedì 1 dicembre è stata inaugurata la terza edizione dell'Alta scuola di turismo ambientale (tramite la società Vivilitalia che si occupa di progetti legati ai territori) promossa da Legambiente.
«Dal primo al 6 dicembre - si legge nel comunicato - il Centro di educazione ambientale 'la Casa delle dame'  di Posada ospiterà l’Alta scuola di Vivilitalia impegnata nella sessione formativa del corso di turismo ambientale con lezioni teoriche e pratiche, vere e proprie indagini sul campo rivolte a trenta iscritti, principali attori e promotori dello sviluppo del territorio: studenti, laureati e professionisti, con particolare riferimento ai funzionari di amministrazioni pubbliche, manager, esperti in pianificazione ambientale e del territorio, operatori di settore e piccoli imprenditori locali».
L'obiettivo fondamentale del corso è formare i partecipanti, attraverso docenti esperti e testimonianze, nel percorso di creazione «di un turismo duraturo in territori complessi, partendo dalle risorse tipiche del territorio, coniungandole con attività di tutela e valorizzazione del paesaggio. In particolare, il percorso formativo è orientato a definire il mix di azioni e strategie necessarie per un corretto sviluppo dei territori, al fine di individuare e realizzare prodotti e servizi turistici sostenibili. A tal proposito, le esperienze vissute sul campo diverranno oggetto di rielaborazione teorica e le docenze in aula svilupperanno un confronto efficace sui temi legati alla governance dei territori e all‘ideazione e commercializzazione dei prodotti di turismo ambientale, unendo in questo modo gli aspetti teorici con l’esperienza concreta».
L'iniziativa ha avuto il plauso dell'Unione dei comuni del Montalbo che, unitamente alla Camera di Commercio di Nuoro, ha offerto un contributo logistico e finanziario al progetto.
Le lezioni si svolgeranno all'aperto presso il neo-istituito Parco Regionale di Tepilora, che comprende Lodè, Posada, Bitti e Torpè.

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: