Spazio “Casa dell'Ospite”: apertura il lunedì e il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00

Il tutor Claudio Secchi è a disposizione per i progetti Siniscola Comunità Ospitale e Sardegna Autentica. Su quest'ultimo, un incontro il 13 marzo

Gianfranca Orunesu
04/03/2015
Attualità
Condividi su:

La “Casa dell'Ospite”, spazio comunale allestito all'interno di ogni Comunità Ospitale e ideato dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia, è un locale dotato di ufficio informazioni che svolge attività di centro di accoglienza e animazione turistica, ma anche promozione di eventi (come showroom, mostre fotografiche e artistiche, punti di degustazione, laboratori artigianali, esposizione diprodotti agroalimentari - artigianali e tipici) con l'obiettivo di «rafforzare le sinergie operative fra gli attori della "Comunità Ospitale" e creare nuovi ed efficaci servizi di ospitalità per i visitatori "cittadini temporanei"». A Siniscola, la sede della Casa dell'Ospite si trova in Piazza del Mercato (in “coabitazione” con la Pro Loco, sotto i portici). Il tutor Claudio Secchi è a disposizione nei giorni d'apertura (lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00) per ricevere e raccogliere il materiale da inserire nel sito www.siniscolacomunitaospitale.it, nonché per lavorare al progetto Sardegna Autentica, anch'esso inserito fra quelli di BAI e dedicato ai prodotti tipici-artigianali dei 32 Comuni sardi che fanno parte della rete Borghi Autentici d'Italia.
«Siniscola - spiega Secchi - ha partecipato a questo progetto sin dall'inizio puntando sulla Pompìa in quanto tipicità di Siniscola per eccellenza. Recentemente si è deciso di aprire agli artigiani con un'importante novità: la possibilità di far partecipare anche gli hobbisti; prima non era possibile perchè via di problemi di inquadramento; problemi superati grazie ad una soluzione a livello di delegazione sarda di Bai».
Il progetto Sardegna Autentica «consiste in una vetrina commerciale on-line di tutti i prodotti e produttori che entreranno a farne parte; ci sarà un sito dedicato (probabilmente sardegnaautentica.it) dove si promuoveranno i prodotti e i produttori in tutti gli eventi Bai. È inoltre mia intenzione - prosegue Claudio Secchi - allestire all'interno della Casa dell'Ospite una mostra pemanente con tutti i prodotti agroalimentari e artigianali di Siniscola; vorrei anche organizzare, a rotazione, dei laboratori nella terrazza che si affaccia sulla P.zza del Mercato, dove gli artigiani potrebbero mostrare dal vivo, nel periodo estivo o in occasione di determinati eventi, la lavorazione. Sardegna Autentica avrà un suo spazio anche all'Expo per una settimana, a cavallo tra Luglio e Agosto. Trovo che sia un' occasione importante anche per valorizzare il lavoro di tutti gli artigiani e hobbisti che operano nel nostro territorio».
L'adesione a Sardegna Autentica è gratuita «in quanto la rete Bai è finanziata dalla Ras con più di 450.000euro l'anno per portare avanti diversi progetti. A Siniscola potrebbero partecipare dai ceramisti ai coltellinai, da chi lavora la pelle o il legno a chi produce oggetti con l'intreccio o, ancora, gli abiti tradizionali e via dicendo. Insomma, tutti quei manufatti artigianali tradizionali possono entrare a far parte di Sardegna Autentica. Gli hobbisti potrebbero trasformare la passione in un vero e proprio lavoro».
Il 13 Marzo alle 17.30 (presso il Municipio) è previsto un incontro  dove la Dott.ssa Daniela Madau illustrerà il progetto e le fasi che lo porteranno ad essere pienamente operativo.
«Gli hobbisti che intendano aderire, qualora non l'avessero già fatto, devono recarsi presso il Comune ed effettuare la segnalazione certificata di inizio attività di mostra e vendita di opere del proprio ingegno e creatività (ai sensi dell'art.19 della legge 241/1990 e successive modificazioni). Dopo la riunione del 13 tutti gli aderenti verranno contattati dall'azienda (che si occuperà del progetto e del sito e-commerce) e da un fotografo professionista per una breve intervista finalizzata alla realizzazione di una scheda da inserire all'interno del portale».
Claudio Secchi dichiara inoltre di essere «sempre a disposizione per spiegare tutti i progetti che si stanno portando avanti. Le persone che non fossero libere la mattina possono contattarmi al numero 3470650180 o all'indirizzo mail tutor@siniscolacomunitaospitale.it così da poterle incontrare su appuntamento».

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: