Il Consorzio di bonifica della Sardegna Centrale informa tutti i Consorziati che, anche per la corrente stagione irrigua 2015, è necessario far pervenire la domanda di irrigazione attraverso la compilazione del modulo. Il documento, debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto con firma leggibile, dovrà essere presentato entro il 30 aprile.
La domanda di irrigazione dovrà essere compilata da tutti i Consorziati, compresi coloro che non intendono utilizzare il servizio irriguo perché «la sua compilazione - si legge nella nota - oltre a rappresentare un importantissimo strumento di pianificazione della risorsa idrica, fornisce i dati aggiornati indispensabili per la corretta emissione del ruolo».
Il modulo potrà essere consegnato presso l'Ufficio di Siniscola (martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00), oppure inoltrato a mezzo posta alla sede di Nuoro (via S. barbara n. 30) o, ancora, inviato a mezzo fax al numero 0784-232598.
Il Consorzio raccomanda la compilazione del modulo in tutte le sue parti anche se si intende confermare i dati degli anni precedenti. È inoltre importante indicare la tipologia colturale secondo le classi riportate nella tabella n° 1 indicando, nell'apposita casella, la classe di riferimento.
Le domande presentate oltre il 30 aprile «potranno essere accolte solo in via eccezionale, qualora sussista disponibilità di risorsa idrica, con riserva di applicare una penale pari al 10% sull’ammontare del ruolo irriguo, a termini di Regolamento. La mancata comunicazione della domanda, o la comunicazione di dati non completi, comporterà accertamenti d’ufficio e, qualora ricorra il caso, l’applicazione delle penali previste nel regolamento irriguo».
Il Consorziato che, durante il corso della stagione irrigua, intenda modificare i dati della domanda già presentata, potrà farlo recandosi presso la sede dove riceverà le istruzioni necessarie per la compilazine di una nuova domanda sostitutiva della precedente.
Le superfici da irrigare indicate nella domanda «sono da intendersi vincolanti poiché in base a queste il Consorzio programma l’erogazione su base stagionale dei volumi idrici: l’irrigazione di superfici maggiori di quelle dichiarate comporta l’applicazione di una penale, con una maggiorazione del 50% fra il ruolo risultante in base alla superficie effettivamente irrigata e quello risultante dalla superficie riportata nella domanda d’irrigazione. Su esplicita richiesta dell’interessato potrà essere autorizzata l’irrigazione limitatamente al soccorso primaverile e/o autunnale».
La presentazione della domanda di irrigazione «costituisce elemento indispensabile per l’accesso a finanziamenti e contributi a carattere regionale, statale e comunitario». È obbligo del Consorziato «comunicare tutte le variazioni relative alla mutata conduzione del terreno (variazione di proprietà, affitto, usufrutto, etc...) compilando la specifica modulistica per le volture disponibile sul sito internet dell’Ente o presso gli uffici Consortili. La mancata comunicazione comporterà l’esecuzione d’ufficio degli aggiornamenti sulla base dei dati disponibili presso l’Agenzia delle Entrate».