Si è svolta con successo, mercoledì 13 maggio, l'escursione didattica nello stagno di Graneri organizzata dal CEAS Santa Lucia “Lea Hydromantes”. Di seguito il resoconto a cura dei coordinatori Manuela Mulargia, Giovanni Mele e Maria Luisa Mason.
Con le classi 3° delle scuole primarie di Siniscola, ieri 13 maggio abbiamo svolto l’escursione didattica nello stagno di Graneri. Iniziativa inserita all’interno del progetto ZOUMATE “Zone umide: ambiente, tutela, educazione”.
Di mattina accoglienza nella sede del CEAS di Santa Lucia di Siniscola, dove ai bambini è stata offerta la colazione e dopo hanno potuto visitare per primi la mostra malacologia, dei forni di calce e fotografica allestita nei locali del CEAS, recentemente ristrutturato.
Dopodichè a piedi e lungo la spiaggia abbiamo raggiunto lo stagno di Graneri e con binocoli, schede di riconoscimento e taccuini abbiamo osservato l’avifauna presente. Grazie alla collaborazione di Valentino e Giovanni con una barca abbiamo potuto raggiungere l’isolotto di Graneri, luogo privilegiato per l’osservazione della fauna e dell’ambiente. Fra le varie sorprese nidi di cornacchia, tane di volpe e i resti del pasto del gheppio.
Per la giornata abbiamo avuto come guida d’eccezione il fotografo naturalista Domenico Ruiu che con i suoi racconti ha saputo trasportare i bambini nel mondo dello stagno e dell’avifauna che lo popola.
Presente anche Costantino Daga referente provinciale del nodo INFEA. Nel pomeriggio ci siamo spostati nella foce di Orvile a Posada e a stagno Longu dove le ragazze del CEAS di Posada ci hanno raccontato le peculiarità di questo ambiente.
Una bella giornata all’insegna della conoscenza delle aree umide e dell’avifauna che le popola.
Tutte le foto dell'escursione sono visibili qui.