L'Amministrazione comunale di Bitti decreta 2 borse di studio intitolate a Ciriaco Pala, arciprete di Gorofai, destinate a giovani laureati, ricercatori e/o appassionati che abbiano svolto le loro ricerche in cambo archeologico, museologico, naturalistico, riguardante il territorio dei Paesi del Grande Parco di Tepilora: Bitti, Budoni, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onani, Onifai, Orosei, Posada, San Teodoro, Siniscola, Torpè ed inoltre Alà dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Olbia, Oschiri e Padru. (E' possibile consultare la cartina del territorio interessato dal bando all'indirizzo www.parcoditepilora.it).
La somma messa a disposizione (da privati) è di 1.500,00 euro, ripartita in 2 borse di cui una da 1.000 euro per il primo classificato, ed una da 500,00 euro per il secondo classificato.
Il Comune di Bitti cofinanzia le borse di studio sopracitate con fondi del Bilancio 2013 a seconda delle sue disponibilità. I privati interessati hanno la possibilità di contribuire finanziariamente all'incremento della somma prevista. La domanda di partecipazione, compilata in ogni sua parte con le indicazioni contenute nello schema allegato “A”, disponibile presso il comune di Bitti o a questo indirizzo, deve essere inviato in doppia busta a “Ufficio amministravivo, Comune di Bitti, Piazza Asproni 47, Bitti”, entro il 4 dicembre 2013. E' inoltre possibile consegnare direttamente la domanda presso l'ufficio protocollo del Comune di Bitti (farà fede la data apposta a cura del Comune-Ufficio protocollo).
La busta contenente la domanda dovrà recare, sulla facciata dove non è scritto l'indirizzo, lindicazione “contiene domanda per borsa di studio (indicare il titolo del lavoro)”. Nella domanda, l'aspirante dovrà dichiarare (sotto sua personale responsabilità):
1)Cognome, nome, data e luogo di nascita (le coniugate dovranno indicare il cognome da nubile)
2)Titolo di studio
3)Possesso di ulteriori titoli
4)Il comune di residenza e l'esatto indirizzo, nonchè eventuale diverso recapito per le comunicazioni
5)Alla domanda, il candidato dovrà allegare il curriculum vitae e il testo della ricerca in formato cartaceo e multimediale (dvd).
La domanda, il curriculum e il testo della ricerca dovranno essere datati e sottoscritti. I lavori saranno esaminati da un'apposita commissione che valuterà gli elaborati e assegnerà le borse di studio a suo insindacabile giudizio.