Si è svolto martedì 30 giugno, nell'ambito degli incontri “E...state con le storie” organizzati dalla Biblioteca comunale, il laboratorio di Haiku per i più piccoli. L'appuntamento ha visto la partecipazione di 16 bambini (14 della scuola primaria e 2 della scuola dell'infanzia).
Di seguito alcuni haiku composti dai poeti in erba:
*************************************************
Una mattina d'estate sono andata al mare
passeggio sulla spiaggia di sera un fruscio che mi emoziona
*************************************************
Di mattina nel prato
stavo morendo di caldo
sta volando una mongolfiera
*************************************************
Nel bosco
le nuvole si spostano
quando volo mi sento leggera
*************************************************
C'era una volta una principessa magica che cambiava il tempo
avevo paura che arrivasse una tempesta
passeggiando sulla sabbia che bella sensazione
*************************************************
Il sole sorge
respiro forte
lieve la terra
*************************************************
«Ho raccolto circa venti foglie di alberi da frutto - spiega Simonetta Bellu - e le ho esposte in modo che i partecipanti vi trovassero ispirazione. Poi ho posizionato i libri a fisarmonica perché li guardassero e traessero ispirazione dalle illustrazioni che avevano per soggetto mare, fiumi, torrenti, cascate boschi. Le foglie usate hanno permesso una riflessione sulla natura. Il protagonista, alla fine, è stato il mare: le parole mare e caldo le più ridondanti. I bimbi erano felicissimi: si sono voluti raccontare. La parte più interessante è stata la formulazione del secondo verso dove a prevalere era l'emozione. Lì hanno davvero spaziato sulle loro esperienze, dal bosco al mare. I bimbi in età prescolare, invece, hanno rappresentato la natura sotto forma di disegno». Ad accompagnare i lavori il sottofondo musicale “Nidi di note” e alcune letture ad alta voce, tra cui una favola sulla solidarietà, “La rana e i fiori di loto”, tratta dal libro “Favolyogando”. Durante l'interpretazione di quest'ultima, i bimbi sono stati più volte invitati a costruire il proseguo della storia sperimentando così la fantasia narrativa. La lettura ad alta voce rappresenta uno dei fiori all'occhiello tra le attività per bambini portate assiduamente avanti dalla Biblioteca comunale siniscolese.