Celentano sul Piano di salvamento a mare: «si è concluso senza grossi interventi»

Gianfranca Orunesu
09/09/2015
Attualità
Condividi su:

«Il Piano di Salvamento a Mare si è concluso senza grossi interventi». A renderlo noto il primo cittadino Rocco Celentano attraverso una nota stampa diramata nelle scorse ore e firmata anche dalla Giunta.
«L'unico intervento eseguito prontamente dai bagnini di Capo Comino - si legge nel resoconto - è consistito nel recupero di un gommone, a fine agosto, con a bordo una famiglia di turisti tedeschi con bambini, spinto al largo dal forte vento».

Nelle parole della maggioranza consiliare, il Piano in questione «è più organico rispetto agli anni precedenti, composto da torrette di avvistamento, mezzi nautici di soccorso ed attrezzature specifiche, e ha sicuramente dato maggiore sicurezza ai bagnanti. Lungo la costa di Siniscola sono stati collocati sette moduli di soccorso balneare: nel tratto del litorale La Caletta-Sa Petra Ruiu sono state installate tre postazioni di salvataggio gestite da titolari di concessioni demaniali; tre postazioni di salvataggio sono state installate anche nel tratto del litorale S. Lucia-Capo Comino- Berchida».

Il coordinamento del servizio, «affidato dal Comune ad un esperto, per l'organizzazione della "rete di sorveglianza dei litorali" a tutela della sicurezza dei bagnanti, ha risposto alle attese».
Le postazioni «sono state gestite da un numero sufficiente di assistenti bagnanti con regolare brevetto, dotate di pattini e gommoni. I bagnini hanno svolto anche un servizio di supporto a mare per i bambini e per i diversamente abili, illustrando alcune buone regole di comportamento a mare».

Riferimenti anche al «supporto offerto dal personale dei punti spiaggia, attivati dall'Amministrazione comunale per la prima volta durante l'estate 2015, che hanno garantito non solo l'avvistamento con torretta, ma anche una serie di servizi di qualità: bagni, docce, bar, ristorante, attività sportive, area spettacolo, cinema all'aperto etc».

«Tutto questo - si legge nelle conclusioni - ha fatto aumentare la fruibilità delle nostre spiagge in termini di sostenibilità ambientale, di qualità e di sicurezza, determinando una significativa ricaduta economica encomia per il territorio. I servizi di accesso alla balneazione sono aumentati anche per i diversamente abili, perché hanno potuto usufruire liberamente delle passerelle e servizi di cui sono dotati gli stabilimenti. Grazie a questo impegno unitario sono stati garantiti sessanta giorni di controllo e di prevenzione delle spiagge».

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: