Progetto “Piedibus”, Celentano: «Coinvolgeremo i genitori dei bambini delle elementari». Fancello: «Disponibili a un incontro siniscolese anche gli attori del progetto realizzato a Villacidro»

Il logo dell'"autobus umano" sarà realizzato dagli stessi bambini delle scuole elementari all'interno del concorso previsto dal progetto Ossispo

Mauro Piredda
20/11/2015
Attualità
Condividi su:

 

Nonostante l'assemblea rivolta alle associazioni siniscolesi e fissata per lunedì pomeriggio sia andata deserta, il responsabile scientifico del piano Ossispo (l'osservatorio intercomunale sulla sicurezza stradale che coinvolge Siniscola e Posada) Gianfranco Fancello ha comunque spiegato le caratteristiche del Piedibus.

«Il Piedibus – ha dichiarato Fancello – è un autobus umano formato da un gruppo di bambini a piedi, accompagnati da adulti. Ha un capolinea, ha delle fermate, ha degli orari da rispettare e un suo percorso prestabilito per andare e tornare da scuola».

Scortati a poppa e a prua da due accompagnatori (un “autista” e un “controllore”), i ragazzi dovranno quindi percorrere alcune vie siniscolesi fino all'arrivo nel caseggiato scolastico; i loro compagni “saliranno a bordo” nelle diverse fermate e faranno quindi crescere la comitiva.

Un'occasione per unire esercizio fisico e socialità e per apprendere «utili abilità nella sicurezza stradale». Non mancherà, stando a quanto si prevede, il protagonismo dei ragazzi che, muniti di libretto di contravvenzioni come se fossero dei piccoli vigili urbani, potranno mettere delle “multe morali” a chi parcheggerà la propria auto in modo tale da ostruire il passaggio del “Piedibus”. Spazio anche alla cultura, grazie agli accompagnatori che spiegheranno ai bambini un po' di storia siniscolese.

«Dovremmo però fare il primo tentativo con i genitori convocandoli in un'assemblea apposita», ha dichiarato il sindaco Celentano alla luce delle assenze dei rappresentanti delle associazioni. Non si esclude comunque che possano essere gli stessi genitori ad associarsi. «È importante – ha aggiunto Fancello – che ci siano strutture regolarmente registrate anche per poter accedere ai finanziamenti. Serviranno infatti alcune disponibilità economiche per poter acquistare pettorine e tutto il materiale occorrente. L'associazione è la forma privilegiata».

A termine della dissertazione, Fancello ha annunciato la disponibilità di una trasferta siniscolese da parte dei genitori di Villacidro, centro del Medio Campidano dove il progetto va avanti da qualche anno: «hanno manifestato l'intenzione – ha concluso l'ingegnere dell'Università di Cagliari – di volervi illustrare tutto il loro percorso dagli inizi fino ad oggi, le problematicità incontrate e i benefici ottenuti».

Il logo del Piedibus sarà realizzato dagli stessi bambini delle scuole elementari all'interno del concorso previsto dal progetto Ossispo.

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: