Associazione culturale “Baronia Fotomania”, il 30 gennaio “Frammenti di luce”: seminario gratuito con il fotografo naturalista Gianfranco Mattu

Gianfranca Orunesu
25/01/2016
Arte
Condividi su:

Prosegue il ciclo di incontri a cura dell'Associazione culturale “Baronia Fotomania”. Protagonista di “Frammenti di luce” - questo il titolo del prossimo appuntamento previsto per il 30 gennaio - sarà il fotografo naturalista Gianfranco Mattu.

L'esperto illustrerà ai partecipanti, attraverso un racconto per immagini, alcune sue opere fotografiche.

Il seminario si svolgerà in due parti: la prima «riguarda - si legge nel testo di presentazione - i paesaggi e la fauna della Sardegna»; la seconda «alcuni paesaggi dei parchi degli Stati Uniti: Arches Parks - Grand Canyon - Antelope Canyon - Monument Valley e infine altri scatti realizzati nella giungla del Borneo Malese. La maestose aquile, i gheppi, il muflone, negli scorci più caratteristici della Sardegna. Senza dimenticare gli ultimi grifoni che ancora cercano di sopravvivere nella zona di Bosa e sono solo alcuni tra i soggetti presenti per quanto riguarda la Sardegna».

Nelle parole dell'Associazione, «la fotografia naturalistica è un genere a sè, che ha come scopo principale quello di mostrare la bellezza intrinseca della natura. Per raggiungerlo vengono utilizzate sia tecniche che strumenti fotografici particolari. Ad esempio l’utilizzo di trappole fotografiche o la necessità di lunghe ore di appostamento, e non esclude la fotografia paesaggistica (della quale vedrete degli ottimi esempi nella parte sugli Stati Uniti) e  la macrofotografia. Pensate di dover comprare costose e complicate apparecchiature per praticare questo genere fotografico? In parte si, ma essere dotati di pazienza e pratica sono le vere doti che bisogna possedere.  Per ottenere dei buoni risultati è necessario conoscere sia l'ambiente naturale in cui si opera che le abitudini della fauna che lo abita, ed essere particolarmente sensibili nel non influenzare l'ambiente con la propria presenza, cercando di non modifcare gli eventi o i comportamenti naturali degli animali che si osservano».

Le foto di Gianfranco Mattu sono state pubblicate su diverse riviste specializzate nel settore natura e ambiente (per citarne alcune: Oasis, Natura in Sardegna, Meridiani, Qui Touring, Bella Italia) e quotidiani (La Repubblica, La Stampa).
Mattu opera inoltre nel campo della valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale attraverso la realizzazione di proiezioni fotografiche.

L'incontro è gratuito e si terrà in via Isalle (sede Unione Comuni del Montalbo) a partire dalle 19.30.

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: