Educazione finanziaria nelle scuole, i ragazzi del Liceo Pira tra i protagonisti

ideata una banconota celebrativa dell'Expo 2015

Gianfranca Orunesu
01/02/2016
Attualità
Condividi su:

 

Si è tenuto giovedì pomeriggio, presso la sede centrale della Banca d'Italia di Cagliari, un incontro tra i funzionari dell'Istituto e i referenti scolastici del Liceo Pira in merito ai progetti di educazione finanziaria nelle scuole di II grado per l'anno scolastico 2015/2016.

Come si legge nel sito www.bancaditalia.it, «la scuola costituisce un canale privilegiato per veicolare iniziative, conoscenze e competenze di educazione finanziaria e riveste un ruolo fondamentale perché, da un lato, consente di raggiungere una vasta fascia della popolazione, con riferimento a tutti i ceti sociali; dall’altro, agevola il processo di avvicinamento, o familiarizzazione, dei consumatori di domani ai temi finanziari, prima che giunga il momento della vita in cui vengono effettuate scelte che possono incidere sul benessere economico».

Tra i temi affrontati durante l'incontro l'uso della moneta e degli strumenti di pagamento alternativi al contante. «Con gli obiettivi – è quanto dichiarato dal Prof. Sebastiano Lai, docente del Pira – di assicurare la trasparenza dei servizi bancari e finanziari, di migliorare le conoscenze finanziarie dei cittadini e di aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli».

Durante l'incontro è stato presentato il catalogo ufficiale dei bozzetti della banconota «immaginaria» celebrativa dell'Expo 2015. Nel volume compare quella ideata e realizzata dagli alunni della IV A dello Scientifico, sotto la guida del Prof. Lai. «Da tre anni – ha aggiunto il docente – il Pira promuove, in collaborazione con la Banca d'Italia e con il Miur, il progetto di Educazione finanziaria nelle scuole, culminato, proprio in occasione dell'Expo, con la partecipazione al Premio nazionale per la Scuola "Inventiamo una banconota". La ruota dentata, la spiga di grano e le mani che si stringono, stilizzate nella banconota, sono i simboli che rappresentano per gli studenti del Liceo lo sviluppo, l'alimentazione e la cooperazione armonica per nutrire il pianeta».

Il progetto ha avuto il paluso del Dirigente scolastico Vincenzo Di Giacomo, il quale «spera – ha concluso il Prof. Lai – che il progetto possa contribuire sempre di più a migliorare le conoscenze finanziarie e la consapevolezza degli studenti».

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: