“Die mundiale de sa tradutzione” il 30 settembre a Posada

Gianfranca Orunesu
29/09/2016
Attualità
Condividi su:

POSADA – In occasione della ricorrenza cristiana del 30 settembre, giorno in cui viene ricordato San Girolamo, patrono dei traduttori, l'amministrazione comunale e la Sotziedade pro sa limba sarda organizzano la “Die mundiale de sa tradutzione”. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 si terrà infatti, presso “Sa Domo de sas damas”, un seminario dal titolo “Sa tradutzione pro sa normativizatzione e sa normalizatzione de sas limbas: esperièntzias, problemas e solutziones”.

Dopo i saluti del sindaco Roberto Tola e dell'assessora della Cultura Anna Elisa Costaggiu sono previsti gli interventi di Diegu Corràine («Esperièntzias de tradutzione in sardu e tempus venidore») e di Joan Elies Adell («Sa tradutzione in su progressu de sa limba catalana»).

Seguirà la presentazione dell'esperienza di traduzione di Le Petit Prince” di Antoine de Saint-Exupéry attraverso le relazioni di Carla Valentino (traduttrice dell'opera in algherese, “Lo Petit Princip”), Margherita Crasto e Maria Carla Siciliano (“U principe Picin”, in tabarchino), Diegu Corràine (“Su Printzipeddu”, in sardo), Alessandra Corda (“Lu Prinzipeddhu”, in gallurese).

Previste anche le dissertazioni di Gianfranco Pinna e Càrminu Pintore con le loro bortadas: “Su labirintu de sas olias” (“El laberinto de las aceitunasdi Eduardo Mendoza) e “S’acontèssida istrana de Dr. Jekyll e Sr. Hyde” (Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde di Robert Louis Stevenson).

Lisandru Beccu («Facebook in sardu e sa tradutzione de sistemas de rete sotziale») e Giuanne Frantziscu Fronteddu («Tradutzione automàtica in sardu cun Apertium») entreranno invece nel cuore della problematica traduttiva in riferimento alla rete internet.

I lavori saranno chiusi da Iban Leon Llop, traduttore e professore di lingua e letteratura catalana nell’Università di Sassari.

«Durante la Die – conclude il comunicato diramato dagli organizzatori – sarà presentato il prossimo progetto interlinguistico delle edizioni Papiros: la traduzione ed edizione di “Istòria de una cau marinu e de su gatu chi l’aiat imparadu a bolare” di Luis Sepúlveda, in sardo, algherese, tabarchino, franco-provenzale, occitano alpino». Le illustrazioni originali realizzate da Manuela Marchesàn saranno esposte nelle sale della Domo de sas Damas.

 

 

 

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: