Festeggiamenti in onore di Nostra Signora delle Grazie, gli appuntamenti di domenica 9 ottobre

Mauro Piredda
07/10/2016
Tradizioni
Condividi su:

La terza giornata della Festa delle Grazie, organizzata dai fedales del 1970, inizierà con le Sante messe (alle 9.00 e alle 10.00 presso l'omonima chiesa; alle 7.00, alle 9.30 e alle 11.00 in parrocchia) e una manifestazione itinerante per le vie del paese. Ad esibirsi i tenores “Remunnu 'e Locu” di Bitti e “Luisu Ozanu” di Siniscola, il gruppo folk “Sa Defessa” di Loculi e il coro “Montalbo”.

Alle 10.30 l'appuntamento sportivo con la gara ciclistica amatoriale, valevole per la 23ma “Coppa delle Grazie”, mentre alle 11.00 prenderanno vita una serie di animazioni e giochi per bambini. La mattinata sarà chiusa dal pranzo musicale delle 12.30: appuntamento in piazza, dove si esibiranno i “Central do Brasil”.

Nel pomeriggio, alle 17.00, l'attesa processione (che culminerà nella messa delle 18.00 in parrocchia) accompagnata dai fedeli, dai carabinieri a cavallo, dai cavalieri di Siniscola con l'abito tradizionale e da sei gruppi folk: “Tziu Juanne Piu” e “Cuccuru 'e Janas” di Siniscola; “Sa Defessa” di Loculi, “Biddobrana” di Villaurbana, “Santa Rughe” di Uri e dal gruppo di Bottidda. Gli stessi gruppi, insieme ai tenores “Luisu Ozanu” e “Remunnu 'e Locu”, si esibiranno in piazza delle Grazie alle 20.30 per la serata folk (anticipata alle 19.00 dai balli e dalle esecuzioni dell'organettista Lucio Lutzu).

Alle 20.00 è prevista una nuova sfilata del gruppo belga “Gilles” (protagonisti della seconda giornata di festa insieme ai Tintinnatos).

Il concerto in piazza Migliorisi è previsto per le 22.00 con l'esibizione dei “Nur” e dei “Cordas e Cannas”.

 

 

 

 

 

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: