Volgono al termine le lezioni di sardo veicolare in orario curricolare tenute dall'operatore Angelo Canu presso le strutture scolastiche di Lodè, Torpè e Posada. A Lodè, nella classe quinta della primaria e all'interno delle ore di lezione della maestra Lucia Dolfi, i piccoli studenti hanno lavorato con le pagine de “Su printzipeddu”, la versione sarda di “Le petit prince” di Antoine de Saint- Exupéry tradotta da Diegu Corràine. «A pustis de sa grammàtica cuntrastiva italianu/sardu – ha dichiarato Canu –, amus fatu literadura internatzionale in sardu leghende cantos de cussu libru. A pustis de sa connoschèntzia de su libru sa drammatizatzione sua». Canu ha infatti scritto un copione basato sul confronto delle versioni sarda, italiana e francese dell'opera e che sarà messo in scena dai ragazzi nel mese di maggio. A Torpè, sotto lo sguardo vigile delle maestre Giuliana e Luisella Capra, i ragazzi hanno potuto conoscere alcuni elementi della storia della Sardegna attraverso la collaborazione di Isabella Tore (presente alla prima lezione), componente del gruppo di autori e docenti che hanno steso il progetto “Storia sarda nella scuola italiana”. «Custu progetu – ha aggiunto Canu – est su prus originale. A pustis de s'istòria de sa Sardigna amus pensadu a sa connoschèntzia de s'istòria de sa bidda pro more de sa poesia. Semus bidende comente sos poetas/poetes torpinos ant contadu s'istòria de Torpè». «Su laboratòriu prus ispassiosu – ha concluso l'operatore - est su de Pasada cun s'iscola materna. Pro mèdiu de sos contos ant imparadu sos nùmeros, sos colores, sos trastes e gai a sighire». Attraverso i disegni, che saranno esposti nel mese di giugno, i bambini stanno dando voce a dei racconti coadiuvati dalle maestre Gratzia Porcu, Zaira Campus, Tiziana Ventroni e Bonaria Carta. Spazio al multiculturalismo anche grazie alla presenza di piccoli magrebini e cinesi.