Scadono il 15 maggio i termini per poter partecipare al “Prèmiu 'e poesia sarda Posada” arrivato alla sua trentaseiesima edizione. Il concorso per composizioni inedite in lingua sarda sarà articolato in due sezioni: “Poesia in rima” e “Poesia in versos lìberos”. Si potrà partecipare (maggiori info cliccando su questo link) ad una sola sezione e gli elaborati non dovranno superare i 50 versi. Previsto un rimborso spese di 300 euro per i primi classificati di entrambe le sezioni (200 ai secondi, 150 ai terzi, 75 agli autori delle opere segnalate e menzionate).
Questo il verdetto dell'edizione precedente redatto della giuria guidata da Gianni Pititu (e composta da Ignazio Porcheddu, Tetta Becciu, Giovanni Piga, Bastiano Pilosu, Paolo Russu, Antonio Sannia e il segretario Sebastiano Fiori).
Sezione Poesia rimata
1 “Tristas poesias” di Antonio Maria Pinna - Pozzomaggiore
2 “Nuscos d'alchimissa” di Franco Piga - Loiri
3 “Innoghe” di Salvatore Murgia - Macomer
Menzioni
“Bentu e isperas” di Bachisio Goddi - Orune
“Profetas” di Giangavino Vasco – Bortigali
“L'ea” di Andrea Columbano - Olbia
“Su sole cando pintat chelos d'oro” di Salvatore Ladu - Mamoiada
Sezione Poesia a verso sciolto
1 “Crea d'alapatu” di Giovanni Chessa - Torpè
2 “Boxis de bentu” di Marinella Sestu - Iglesias
3 “De dìsigiu e bisu” di Sandro Chiappori - Cagliari
Menzioni
“Una mata” di Giancarlo Secci – Nurri
“Peraulas” di Maria Sale – Chiaramonti
“Sèmini spaltu” di Gianfranco Garrucciu - Tempio Pausania
“L'antra parti du mari” di Domenico Battaglia - La Maddalena
“Orfana tua” di Sebastiano Cau – Sorgono
“Unu mondu dibessu” di Antonello Bazzu – Sassari
“Scumpore au tempu” di Mariatina Battistina Biggio - Calasetta