Neuropsichiatria infantile. Bulla: «L'assessore Arru ci ha comunicato l’incremento orario del servizio»

Mauro Piredda
18/05/2017
Attualità
Condividi su:

Novita sul fronte del servizio di Neuropsichiatria infantile presso il poliambulatorio di Sant'Efisio. «L'assessore Arru - come dichiarato da Angela Bulla, titolare dei Servizi sociali nella Giunta Farris - ci ha comunicato l’incremento orario di quest’ultima figura».

Nei mesi scorsi i nove sindaci del Distretto sanitario di Siniscola avevano inviato all'assessore regionale dell'Igiene, della Sanità e dell'Assistenza sociale una lettera avente per oggetto la richiesta del potenziamento «al fine di addivenire ad interventi immediati prima della chiusura dell’Anno Scolastico in corso». Citata dai nove primi cittadini, a seguito di una segnalazione di un dirigente scolastico e dei genitori, la «crescita di fenomeni quali Bes, Dsa, autismo ed altri».

«Il potenziamento – è quanto si legge nella missiva – è necessitato dal fatto che tali disturbi rappresentano un fattore di rischio primario per la dispersione scolastica e possono incidere complessivamente sul benessere della persona comportando non solo uno svantaggio scolastico, ma anche ripercussioni sullo sviluppo emotivo e sociale del bambino, quali la perdita dell’autostima e della motivazione a studiare. La scuola dell’infanzia e la scuola primaria sono il luogo privilegiato per cogliere le difficoltà di apprendimento, nonché il terreno più fecondo per la prevenzione e la progettazione di interventi educativi e didattici. Tra le difficoltà manifestate sia dalla scuola che dai genitori vengono segnalati tempi troppo lunghi nella programmazione degli incontri fissati dalla Neuropsichiatra impedendo la tempestiva diagnosi necessaria per evitare ripercussioni negative sull’alunno, sull’intera istituzione scolastica e sulla famiglia. Nella realtà la presa in carico del bambino da parte del servizio specialistico avviene circa dopo tre mesi dalla segnalazione della problematica. Si segnala, inoltre, l’assenza della figura della logopedista».

Soddisfazione - come si legge in una nota inviata dal Comune di Siniscola - da parte dei primi cittadini del distretto: «Non possiamo che essere contenti di questo provvedimento, la salute degli individui ed in particolare quella dei bambini ci sta molto a cuore. Siamo e saremo sempre attenti alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie. Ringraziamo l’assessore Arru a nome nostro e di tutte le famiglie che non si sentiranno sole di fronte a questo tipo di patologie che rischiano di compromettere il futuro dei loro bambini. Ci auguriamo di ricevere presto le risposte alle altre richieste che tutti i sindaci hanno avanzato circa i tagli nei settori nevralgici quali ad esempio cardiologia, nefrologia e oncologia (solo per citarne alcuni), per questo motivo a breve chiederemo un altro incontro alla presenza di Dr Marras (Direttore ASSl di Nuoro)».

Una delegazione di sindaci aveva incontrato l'assessore Arru il 18 aprile scorso.

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: