“Gineologia”, sabato 27 il dibattito sulla “scienza delle donne” con l’attivista curda Haskar Kırmızıgül

l'iniziativa è promossa da Rete Kurdistan Sardegna con la collaborazione di No Una de Mancu (il gruppo spontaneo di Donne di Siniscola), Asce Nuoro e Donne Sarde per la Cultura

Gianfranca Orunesu
26/05/2017
Attualità
Condividi su:

È previsto per domani pomeriggio, dalle 19:00 presso il Bar Montalbo di via Gramsci, il seminario sulla “Gineologia” promosso da Rete Kurdistan Sardegna con la collaborazione di No Una de Mancu (il gruppo spontaneo di Donne di Siniscola), Asce Nuoro e Donne Sarde per la Cultura.

Attraverso il termine “Gineologia” si fa riferimento, come riportato nel comunicato delle organizzatrici, a «un nuovo paradigma di società democratica, ecologica, egualitaria dal punto di vista di genere»; a «una nuova scienza sociale il cui riferimento principale sono gli scritti dal carcere di Abdullah Ocalan» dove si «sviluppa una concezione teorica articolata sul ruolo rivoluzionario della donna nella liberazione della società che cambierebbe la mentalità e la vita dell'uomo».

Il seminario (che nei giorni scorsi si è tenuto ad Alghero, Sassari e Cagliari) sarà curato dall’attivista curda Haskar Kırmızıgül, membro della Commissione Europea a Bruxelles sulla Jineolojî del TJK-E (Movimento delle donne curde in Europa).

«La rivoluzione di genere non riguarda solo la donna. La rivoluzione di genere significherebbe la liberazione dell'uomo. Sosteniamo le donne curde – hanno dichiarato le organizzatrici – per il cambiamento della società attraverso l'abbattimento del patriarcato e per reinterpretare la società da una prospettiva femminile. Capiamo l'importanza di questo seminario e auspichiamo che il messaggio di Haskar sia ascoltato da uomini e donne. Questa battaglia, al di là della questione curda che appoggiamo, è di estrema importanza perché questo modello di società in uso nello stato de-facto del Rojava, se fosse applicato anche da noi, renderebbe le società di tutto il mondo realmente migliori».

«Il seminario – conclude la nota – sarà arricchito dagli interventi della Dott.ssa Marianna Massaiu (No Una de Mancu), che porterà i saluti e presenterà gli ospiti, e dalla Dott.ssa in Antropologia ed Etnologia Cinzia Masuri, che coordinerà e aprirà il seminario con un intervento su "Matrifocalità nella storia e le differenze con il matriarcato". Alla fine del seminario di Haskar seguirà un dibattito. Durante la serata si svolgeranno degli omaggi alla questione delle donne curde a cura di alcuni artisti locali. Seguiranno letture poetiche con accompagnamento alla chitarra, un'esibizione in acustico e un buffet gratuito come momento di convivialità e condivisione sociale».

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: