In merito al progetto regionale “Tutti a Iscol@”, l’Istituto comprensivo 1 di via Silvio Pellico ha attivato anche 2 laboratori didattici tecnologici della linea B2 in collaborazione con Sardegna Ricerche e CRS4.
Nel laboratorio dal titolo “Che cosa c’è nella città digitale - ARchive”, realizzato in collaborazione con l’operatore economico Studio Kreis, i ragazzi della Primaria hanno sperimentato l'uso della “realtà aumentata” in ambito sociale.
«Nelle 60 ore di laboratorio i bambini delle classi prime hanno visitato il centro cittadino e la bottega artigiana di un falegname dove hanno assistito e partecipato alla costruzione del supporto per il marker da inquadrare con cellulari o tablet, previa installazione dell’applicazione dedicata, per sperimentare la realtà aumentata. Il percorso è stato documentato anche dalla realizzazione del giornalino “Tinyscola”, le cui pagine permettono di interagire con la realtà aumentata e a cui è allegato il gioco da tavolo “Un giro a Siniscola” con il tragitto effettuato dai bambini in città».
Il percorso effettuato è stato presentato alla comunità nella mattinata del 19 Giugno nei locali della scuola primaria.
“Che cosa c’è nella città digitale? - Adocity” è invece il titolo del laboratorio che ha coinvolto le prime classi della Secondaria di via Silvio Pellico con il supporto degli educatori dell'associazione Exfor.
«Gli studenti sono stati messi in condizione di partecipare alla creazione di contenuti multimediali utilizzando le tecnologie per collegare il mondo reale con quello virtuale, allo scopo di raccontare il territorio».
Il 25 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 presso le strutture scolastiche di via Gramsci, saranno presentati alla comunità il sito www.tuttiasiniscola.it e la brochure realizzati dai ragazzi che, in quell'occasione, guideranno i visitatori all'utilizzo delle strumentazioni, delle applicazioni e dei software impiegati nel laboratorio.
In occasione della due giorni “Primavera nel cuore della Sardegna”, i locali della scuola primaria di via Gramsci saranno aperti al pubblico e si potranno visionare i lavori prodotti dai ragazzi durante tutti i laboratori svolti nel corso dell'anno.