«La natura è la nostra casa e quindi dev’essere rispettata e curata perché da essa dipendono il futuro e la salute dell’uomo e di tutte le creature viventi. Ma la natura va anche vissuta e contemplata praticando varie attività del tipo, sportivo, ludico, culturale e istruttivo». È con questi obiettivi che l’amministrazione comunale di Siniscola ha sviluppato il programma di educazione ambientale, culturale e sportiva racchiuso sotto la sigla “Natura 1.0”.
Previste alcune giornate, distribuite nell’arco dell’anno, con eventi finalizzati a coinvolgere in varie attività sportive e culturali «tutta la popolazione, ma in particolar modo i giovani e gli alunni delle scuole».
Sul fronte della sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, sono state programmate giornate di insegnamento alla differenziazione dei rifiuti (in collaborazione con il personale della Derichebourg – San Germano e con il Centro di educazione ambientale), giornate ecologiche di tipo escursionistico nei litorali e nelle campagna (con il supporto del Ceas, dell’agenzia Forestas e del Corpo forestale), giornate ecologiche di bonifica ambientale (con Forestas, forestale e «tutte le associazioni che vorranno partecipare»), una giornata dell’albero (dove gli alunni delle scuole di La Caletta adotteranno una pianta da mettere a dimora, con l’ausilio dell’Auser e i ragazzi del servizio civico, in piazza Berlinguer).
In riferimento al connubio “Natura e Sport” saranno coinvolte altre due realtà del territorio: «Kayak Rio Posada e Kitesurf La Caletta daranno la possibilità agli studenti di conoscere queste discipline attraverso lezioni teoriche a scuola e sessioni pratiche fatte in loco».
«La natura – si legge nel documento diramato dal Comune - ci permette di godere degli splendidi paesaggi del nostro paese, ma solo praticando attività all’aperto possiamo apprezzare meglio tutto ciò. Fare sport ha molteplici benefici per la salute, ma farlo in mezzo alla natura amplifica questi effetti, permette di migliorare l’umore e diminuire i problemi di depressione. Ormai sono noti i risvolti positivi che ha il sole nella nostra vita».
Le lezioni in classe sulla differenziata (con annesse visite all'ecocentro) sono iniziate ieri e proseguiranno fino a domani. La giornata dell'albero è stata fissata per il 14 febbraio, mentre il 19 maggio si terrà l'escursione (aperta a tutti) nelle dune di Capo Comino.