Tutto pronto per "Primavera in Baronia"

Quattro giornate (dal 22 al 25 maggio) all'insegna delle tradizioni e del saper fare locale

Gianfranca Orunesu
16/02/2014
Attualità
Condividi su:

Tutto pronto per la prima edizione di “Primavera in Baronia”, la manifestazione all'insegna delle tradizioni e del saper fare locale che si terrà dal 22 al 25 maggio. Un biglietto da visita per il territorio che, tra mare e montagna, si prepara all'imminente stagione turistica. Insieme al programma, che riportiamo qui sotto, è stata infatti predisposta un’offerta turistica integrata a seguito di incontri con le Associazioni culturali e sportive locali e con gli operatori economici che operano nel settore del turismo e grazie alla collaborazione dei Borghi Autentici d’Italia. "Primavera in Baronia" punta così ad essere un evento fisso da ripetere nel corso degli anni, anche per contribuire allo sviluppo locale partendo dalle proprie risorse.


GIOVEDÌ 22
15,00: Apertura della Manifestazione e de “Sas Cortes bezzas” nel centro della città con esposizione, preparazione e degustazione di prodotti enogastronomici locali, esposizioni di oggetti dell’artigianato tipico, mostre fotografiche.
17,00: Meeting sul turismo dal titolo “La Sardegna che guarda al Mediterraneo” presso l’Istituto tecnico Luigi Oggiano alla presenza di esperti del settore.

VENERDÌ 23
Nel corso della mattinata verranno espletate una serie di attività quali escursioni in siti naturalistici, escursioni a cavallo, corsi di Kitesurfing, di Paracadutismo, gite in elicottero. Per tutta la mattina è possibile utilizzare le biciclette elettriche del comune di Siniscola.
15,00: Apertura de “Sas Cortes bezzas” nel centro della città con esposizione, preparazione e degustazione di prodotti enogastronomici locali, esposizioni di oggetti dell’artigianato tipico, mostre fotografiche.
16,00: Rappresentazione itinerante de “Sos Jocos Anticos” e vestiti d’epoca a cura dell’associazione Auser con la collaborazione dei bambini delle scuole elementari.
17,00: Laboratori didattici su temi ambientali ed archeologici.
17,00: Inaugurazione mostra naturalistica a cura dell’Ente Foreste presso il palazzo municipale di via Roma.
18,00: Seminario dal titolo “Opportunità per l'agricoltura della Baronia” sul tema la vendita diretta, il mercato del contadino e le mense scolastiche a km zero a cura dell’agenzia Laore presso l’auditorium della Biblioteca comunale di via Roma.
20,00: Presentazione di un libro presso la Biblioteca comunale e mostra fotografica a cura dell’associazione Siniscola Domani.
20,30: Seminario dal titolo “Opportunità per l'agricoltura della Baronia” sul tema la vendita diretta, il mercato del contadino e le mense scolastiche a km zero a cura dell’agenzia Laore.
Per tutta la sera balli sardi itineranti, canti a tenore e corali per le vie del centro storico.

SABATO 24
11,00: Esibizione del gruppo Down Hill al centro di Siniscola.
13,00: Presso la spiaggia S. Lucia corsi gratuiti di Kitesurfing.
15,00: Apertura de “Sas Cortes bezzas” nel centro della città con esposizione, preparazione e degustazione di prodotti enogastronomici locali, esposizioni di oggetti dell’artigianato tipico, mostre fotografiche.
16,00: Manifestazione enologica “Viniscola” con premiazione finale e concorso di poesia in “limba”, aperto a tutte le varianti regionali del sardo presso la piazza del Mercato di Siniscola a cura del Rotary Club.
20,30: Rappresentazione teatrale nel centro storico a cura dell’associazione teatrale ToKaos dal titolo “Su Bentu de Sos Ammentos” sulla questione sarda.
21,30: “Cinema sui tetti” – proiezione di film rappresentativi del territorio presso il centro storico con la partecipazione del sassofonista Elias Lapia.
22,30: Notte Bianca.
Per tutta la serata sono previsti laboratori didattici artigianali ed enogastronomici con la preparazione di piatti tipici all’aperto e degustazione; balli sardi itineranti a cura dei gruppi folk in costume accompagnati da organettisti locali; canti sardi itineranti a cura del coro Montalbo; canti a tenore; esposizione di artigianato locale; apertura di tutte le Chiese di Siniscola.

DOMENICA 25
08,30: Escursione motocavalcata “Mari e Monti” con moto enduro e quad con partenza dal centro di Siniscola a cura del Moto Club Baronia.
09,30: Gara di trial a cura del Moto Club Baronia.
10,00: Esibizione di paracadutismo con atterraggio presso la spiaggia de La Caletta a cura dell’Extreme Sport Ogliastra.
10,00: Ciclopedalata all’aperto a cura dell’associazione Pedale Siniscolese con l’utilizzo anche delle Biciclette elettriche del comune.
11,00: Rappresentazione del gruppo Down Hill presso la pista di Sa Suina - Unnichedda di Siniscola;
15,00: Apertura de “Sas Cortes bezzas” nel centro della città con esposizione, preparazione e degustazione di prodotti enogastronomici locali, esposizioni di oggetti dell’artigianato tipico, mostre fotografiche.
15,30: Inaugurazione de “Sa corte de su Comunu ezzu” a cura dell’Università della terza età con esposizione in loco di prodotti tipici locali.
17,00: Rappresentazione itinerante de “Sos Jocos Anticos” e vestiti d’epoca a cura dell’associazione Auser con la collaborazione dei bambini delle scuole elementari.
18,30: Esibizione di balli moderni per bambini ed adulti presso il Centro giovanile a cura dell’associazione Danze La Caletta.
19,00: Reading letterario e teatrale “Memoria del Mare – L'isola, le storie, il tempo”, a cura dell’associazione Movimenta presso l’Auditorium della Biblioteca.
20,30: Memorial degli organettisti locali al centro di Siniscola.
Dalle 21,00: Balli sardi itineranti in costume tradizionale a cura dei gruppi folk; canti sardi itineranti a cura del Coro Montalbo e canti a tenore.

Nel corso delle quattro giornate i visitatori avranno la possibilità di partecipare ad una serie di attività a prezzi contenuti (grazie alla collaborazione di enti, associazioni e soggetti privati locali) quali: visite guidate presso le grotte, i siti archeologici, il Montalbo; paracadutismo (lanci biposto Tandem, lancio con tuta alare, lanci svoop, voli turistici ecc.); gite in elicottero sul territorio di Siniscola; escursione a cavallo lungo il litorale da parte a cura delle associazioni ippiche locali. Alcuni agriturismi hanno proposto inoltre di mostrare al pubblico la “Tosatura delle pecore".

Il materiale fotografico è stato fornito da: Gruppo Baronia Fotomania; Studio Fotoe20.it; Ceramiche Deiana; Pasquale Ricciardi; Mario Casu; Serena Pipere; Sara Faedda; Rossana Doddo

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: