Tutto pronto per il "Baronia Poetry Slam", la gara poetica performativa che vedrà coinvolti diversi interpreti pronti a sfidarsi davanti a una giuria popolare e con sole tre indicazioni da seguire: un tempo a disposizione che non superi i tre minuti per non incorrere nelle penalità; testi propri senza nessun vincolo linguistico o metrico; performance con soli foglio (per chi lo usa), voce e corpo.
L'appuntamento promosso dall'associazione Tramas de libertade, fissato per sabato 4 agosto presso l'arena rocciosa del bar caffetteria Gana 'e Gortoe, vedrà protagonisti poeti e performer siniscolesi e provenienti da Alghero, Aritzo, Benevento, Bortigali, Cagliari, Gavoi, Iglesias, Ozieri, Pavia, Roma, Sassari.
A tutti è stato chiesto di preparare due componimenti (uno per la fase eliminatoria e uno per l'eventuale fase finale), ma soltanto in quattro accederanno alla seconda manche. I punteggi, scaturiti dalle lavagnette in mano ai cinque giurati popolari, saranno calcolati dal notaio-multipiattaforma Giovanni Salis, animatore del movimento Slam in Sardegna insieme a Sergio Garau (entrambi nel direttivo della Lega italiana Poetry Slam).
L'appuntamento con il "Baronia Poetry Slam" (che nel Nuorese si aggiunge al "Barbagia" di Gavoi, al "Nivola" di Orani e al "Gennargentu" di Fonni) rientra nel calendario stilato dal coordinamento sardo della Lips. Quella del "Baronia" è la terza data del campionato sardo dopo gli appuntamenti di Ploaghe (vinto da Helel Fiori) e di Tempio (dove ha trionfato il richiedente asilo Bourama Diarra).
Per l'occasione, nelle vesti di maestro di cerimonia, animerà la serata Mauro Piredda, campione sardo di Poetry Slam. Ospite d'onore Renzo Saporito. Interventi musicali a cura di Luciano Sezzi (sax), Claudio Roccia (basso) e Antonello Camboni (chitarra). Appuntamento alle 19.30.