Mea, presentata la Scuola civica di Musica

Mauro Piredda
18/02/2019
Attualità
Condividi su:

Si è svolto venerdì pomeriggio, nell'Aula magna dell'Itcg Oggiano, l’evento inaugurale di MeA, la scuola civica intercomunale di musica che ha la sua sede presso l’ex casello del Genio civile di La Caletta. La scuola nasce dalla sinergia con altre tre amministrazioni alto-baroniesi: Posada, Lodè e Torpè.

MeA, diretta dal poliedrico e affermato batterista jazz Carlo Sezzi e gestita dalla cooperativa sociale Doc Edicational (società che fornisce servizi educativi a oltre seicento committenti), nasce, come ribatito durante la presentazione, «per soddisfare le esigenze, espressive, musicali, creative e artistiche dei suoi allievi».

I corsi che MeA ha attivato in questo primo anno di attività sono undici: pianoforte, chitarra, violino, canto moderno, tastiere moderne e midi, deejay e musica elettronica, batteria, organetto diatonico, teoria musicale e solfeggio, propedeutica musicale. Dal mese di marzo MeA aprirà i primi tre laboratori di musica d’insieme per allievi e musicisti.

Oltre a un commosso Sezzi sono intervenuti Franca Carai e il presidente Gigi Tagliapietra («i musicisti sono lavoratori», ha affermato) per la cooperativa Doc Educational, il sindaco Gian Luigi Farris e le assessore Angela Bulla e Paola Fadda in rappresentanza dell'esecutivo (con un excursus sulla genesi della scuola e sulle opportunità per gli allievi e per il territorio).

I docenti dei corsi (Carlo Sezzi, Giovanni Trapani, Betty Uscidda, Cristian Orsini, Totore Chessa, Simone Pala, Fabrizio Leoni, Andrea Cabras, Gian Mario Solinas, Valentina Satta e Tetyana Shcherbyna) hanno animato la serata con le loro esibizioni.

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: