Continuano a riscuotere successo le volontarie dell'associazione benefit “Dona un sorriso”, impegnate costantemente per supportare i piccoli pazienti ospedalieri con doni e momenti di svago. Dopo la visita del 16, si è concluso con il pienone di allegria anche l'ingresso di mercoledì 24 che si è rivelato «ancor più straordinario del solito», come racconta entusiasta Francesca Satta, volontaria insieme alla sorella Katia e a Maria Teresa Enna. Questa volta, i sorrisi non hanno bussato solo al reparto di pediatria ma hanno invaso anche le stanze dei pazienti adulti: «oltre a rallegrare i bambini della pediatria e donare loro uova di Pasqua e regalini vari, siamo andate anche in ortopedia per due ragazzini: alla fine i parenti dei degenti "grandicelli" ci chiedevano di entrare anche dai loro parenti per cercare di strappare un sorrisino, quindi ci siamo ritrovate a scherzare anche con gli adulti». Lo slancio solidale delle volontarie nei confronti di chi è costretto fra le mura ospedaliere è fortissimo, e questa esperienza si è rivelata portatrice di nuove consapevolezze e ambizioni: «abbiamo capito che vogliamo tornare di frequente in ospedale, provare anche con la geriatria (dato che le nonnine si sono divertite anche loro). Adesso la nostra intenzione è portare la clown-terapy un pò in tutti i reparti, magari con frequenze mensili, senza tralasciare l'impegno di raccogliere, attraverso la popolazione che si mostrerà gentile e sensibile, doni da portare in pediatria e neonatologia. Insomma, ogni volta che andiamo ne torniamo sempre più felici, e talmente coinvolte da desiderare di fare sempre di più». Katia, Maria Teresa e Francesca – rispettivamente Fefè, Happy e Mirtilla quando indossano le colorate vesti di clown – si appellano alla sensibilità della popolazione: «Continuiamo ad aver bisogno dell'aiuto di tutti per portare avanti questo progetto, resta disponibile il numero 342/1819261 per coloro che volessero contattarci, e ci teniamo a sottolineare che non chiediamo, e non ritiriamo soldi! A nome di tutte le clown grazie a tutti coloro che hanno preso parte al progetto e reso possibile tutto questo». Un'avventura carica di valori, destinata a crescere e ad estendere il campo dove vengono dispensate cure speciali: solidarietà, allegria e calore umano.