Posada - L'Associazione Culturale Isperas, in collaborazione con l'Amministrazione comunale e la Pro loco, organizza per il 21 giugno il convegno/dibattito “Restauro e ricostruzione dei piccoli centri storici. Conservare nel cambiamento”. Obiettivo dell'incontro è sensibilizzare le istituzioni che hanno la competenza in materia di tutela e valorizzazione dei centri storici; «perchè, talvolta, l'intervento della Soprintendenza, ad esempio, come nel caso del centro storico di Posada, non si è rivelata soddifacente. Spesso, questi uffici, oltre a rallentare ed a burocratizzare eccessivamente i tempi per gli appalti delle opere, impongono scelte discutibili alle amministrazioni locali che, loro malgrado, sono costrette a subire» spiega il Dr. Giorgio Fresu, presidente dell'associazione Isperas che coordinerà il convegno. «Mi riferisco, per esempio, ai materiali e/o ai colori da utilizzare nei restauri. Un caso recente riguarda l'antica Chiesa del Rosario di Posada, che, consegnata in modo approssimativo, presenta già problemi di intonaci e di umidità, senza tener conto delle obbrobriose lampade che sono state installate. Ma i casi sono molteplici. Il convegno, dunque, vuole rappresentare un'occasione di confronto costruttivo sul futuro dei nostri patrimoni storici ed archittetonici, che non sono solamente una ricchezza locale, ma anche universale, capaci di creare opportunità occupazionali e di sviluppo sociale». Ad aprire i lavori saranno i saluti del Sindaco Tola e Claudia Satta (presidente Pro Loco Posada). Interverranno l'On. Dott.ssa Francesca Barracciu (Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), l'Arch. Ing. Angelo Ziranu ( progettista del restauro della “Sagrada Familia” di Barcellona) e l' Ing. Melchiorre Calvisi (progettista del centro storico di Posada). L'appuntamento si svolgerà presso la Casa delle Dame dalle 10.30 alle 12.30.