«Dopo gli interventi di manutenzione straordinari che hanno interessato gli edifici scolastici di Via Gramsci e Sa Sedda per 400mila euro già eseguiti, l’amministrazione comunale continua nella programmazione di riqualificazione delle scuole approvando un nuovo programma che tiene conto del Progetto Iscol@ e che è articolato su due Assi di azione». Così il primo cittadino Rocco Celentano in merito ad un nuovo progetto di interventi. Come sostenuto dal Sindaco, «l'Asse I, “Scuole per il nuovo millennio”, prevede l’avvio di un percorso di riqualificazione degli edifici esistenti e di realizzazione di nuove scuole caratterizzate da una forte correlazione tra progetto architettonico e progetto didattico, aperto alla Società». Gli edifici interessati da questa linea di intervento sono quelli di Sa Sedda (ospitante la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado) e di via Firenze a La Caletta (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dal prossimo anno scolastico a seguito di accorpamento). I costi totali degli interventi saranno definiti dal progetto attraverso un concorso di idee. L'Asse II prevede invece «ulteriori interventi di manutenzione straordinaria e arredi». Al suo interno si realizzeranno «interventi di messa in sicurezza, manutenzione e adeguamento normativo» per la secondaria di primo grado di via Silvio Pellico (270mila euro) e un completamento degli stessi (220milaeuro) per l'edificio di via Gramsci che ospita la scuola dell'infanzia e la primaria. «L’obiettivo generale del progetto – ha concluso Celentano – è quello di rendere le scuole luoghi sicuri, accoglienti e piacevoli per i ragazzi e di migliorare la qualità degli spazi e la loro funzionalità, l’offerta formativa, ridurre la dispersione scolastica, aumentando così anche il numero dei laureati e creando nuove opportunità di lavoro e reddito per la filiera dell’edilizia nell’isola».