Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Venerdì 24 la presentazione del libro “Diddinu Chironi – un antifascista nuorese davanti al Tribunale speciale”

sarà presente l'autrice Marina Moncelsi

Condividi su:

Si svolgerà venerdì 24 aprile la presentazione del libro di Marina Moncelsi “Diddinu Chironi – un antifascista nuorese davanti al Tribunale speciale”. L'evento, organizzato dal  Comune di Siniscola in collaborazione con l'Università della Terza Età e la Biblioteca comunale, vedrà la presenza dell'autrice. Ad introdurre i lavori sarà il Presidente Ute Antonio Murru; dopo i saluti del Sindaco Rocco Celentano e dell'Assessore alla Cultura Piero Carta, seguirà il dibattito coordinato da Antonello Pipere.
«L'incontro - spiega Antonio Murru - conterrà un'introduzione alla ricorrenza del 25 aprile con una breve dissertazione sui valori della Resistenza e sulla loro attualità anche in questo particolare momento storico. Ne parlerà Marina Moncelsi, insegnante delle Medie Superiori a Nuoro e Presidente dell'ISTASAC ( Istituto per la Storia dell'antifascismo e dell'età contemporanea) per la Sardegna Centrale. Si passerà poi alla presentazione del libro scritto dalla stessa Moncelsi e dedicato al nuorese Giovanni Agostino (Diddinu) Chironi. Il Chironi, un tipografo di Nuoro, dopo le prime esperienze politiche in Sardegna terminate con un licenziamento in tronco da parte delle Ferrovie a seguito della legislazione fascista. Emigrò a Roma, dove entrò in contatto con gli ambienti comunisti, conobbe Antonio Gramsci e si trovò poi come responsabile del delitto di ricostituzione di movimenti politici messi al bando. A rispondere di tale reato presso lo speciale Tribunale per la Difesa dello Stato, che lo condannò a sette anni di carcere. E' la storia di una persona normale, che non vedeva niente di particolare nel coltivare la sua passione politica e nell'esprimere le sue idee. Nel libro si parla anche dell'antifascismo in Sardegna e in particolare di Nuoro, dove comunque non si conobbero repressioni particolari, pur in presenza di tanti intellettuali antifascisti e di una fronda radicale che combatteva il fascismo. Ci sembra utile riflettere su questi temi - conclude il Presidente - e come riflessione la presentiamo ai nostri iscritti». Appuntamento alle 17.30 presso l'Auditorium “Mirella Fenu”  della Biblioteca comunale.

Condividi su:

Seguici su Facebook