Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Accordo di programma Sardegna centrale, Celentano: «sostenere pescaturismo e ittiturismo»

Condividi su:

«La Marineria di La Caletta, che con oltre 100 addetti e più di 30 imbarcazioni è la più grande della costa orientale della Sardegna, va sostenuta anche con progetti di diversificazione delle attività». Così il sindaco Celentano in merito alla possibilità di inserire interventi di sviluppo in tema di pescaturismo e ittiturismo nel più vasto Accordo di programma della Sardegna centrale.
«Ciò che ancora frena lo sviluppo di queste attività a livello locale -  si legge nella scheda presentata al tavolo Regione, Provincia e Comuni - è la mancanza di conoscenza da parte degli operatori delle opportunità di integrazione del reddito offerte e, soprattutto, la mancanza di una legge europea che possa offrire a tutti i Paesi interessati, le medesime opportunità di crescita e di sviluppo economico presenti in Italia».
Da qui la proposta di realizzare «un’Agenzia per il pescaturismo e l’ittiturismo con funzioni informative e promozionali», ma anche di intraprendere «un’azione di cooperazione transnazionale, per mettere a disposizione il know-how acquisito nel settore, organizzare workshop tematici e seminari, nonché favorire lo scambio di conoscenze e competenze».
Qualora finanziata, l'azione dovrebbe essere attuata dal Gruppo di azione costiera della Sardegna orientale con i seguenti punti: «studio volto alla definizione di un piano di marketing strategico operativo e di un disciplinare promozionale; operazioni di adeguamento e potenziamento delle imbarcazioni da pescaturismo e degli ittiturismo agli standard definiti dalla normativa vigente e dal disciplinare promozionale; realizzazione di un sito di e-commerce e relativa app per smartphone; realizzazione di progetto grafico e stampa per materiale promozionale; corsi di formazione su pesca turismo e ittiturismo, di formazione linguistica (inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo) e informatica applicata all’e-commerce per gli operatori del settore».
«Il settore turistico - ha concluso Celentano - genera impatti notevoli sull’economia. Si calcola che ogni euro speso dai turisti generi 1,4 euro nel sistema economico grazie agli effetti diffusivi diretti, indiretti e indotti. La strutturazione di un sistema turistico basato sulle risorse naturali, oltre che essere ecosostenibile, determina un incremento occupazionale che va oltre il settore specifico della pesca interessando tutti gli attori della filiera turistica, dai trasporti alla ricettività, alla ristorazione e ai servizi turistici».

Condividi su:

Seguici su Facebook