A causa dell'intensificarsi delle condizioni di maltempo, i livelli di criticità ordinaria (per le zone di allerta Montevecchio-Pischilappiu, Tirso e Logudoro) e moderata (Iglesiente, Campidano, Flumendosa-Flumineddu e Gallura) emessi ieri in riferimento alla giornata di oggi (dalle 12 alle 24), hanno subito una modifica. Dalle 12.00 di oggi fino alle 12.00 di venerdì 2 ottobre «si prevede il livello di elevata criticità per rischio idrogeologico localizzato e idraulico» su tutta la Sardegna. Codice rosso, quindi.
Nel frattempo si segnalano disagi nel territorio. A Santa Lucia, nei pressi della spiaggia della barche, permangono le difficoltà nel convogliamento delle acque piovane provenienti dalla pineta. Come già avvenuto durante le piogge di ferragosto, è nuovamente saltato in aria il tombino del pozzetto del sistema di raccolta delle acque bianche.
Foto inviate da Michele Cianci
Segnalazioni anche da La Caletta in merito alle strade allagate e disagi connessi.
Per quanto riguarda la frazione marina è da registrare l'intervento dei Cittadini in Movimento: «Fino a circa dieci anni fa questo non succedeva perchè esisteva un contenitore naturale che raccoglieva tutta l'acqua che scendeva da Montelongu. Nella zona bassa di Istanzolu, di fronte all'ufficio postale, c'era un laghetto naturale che faceva da sifone e permetteva all'acqua di scorrere verso il canale lentamente impedendo gli allagamenti che si verificano ormai da alcuni anni».
Per il gruppo coordinato da Vincenza Sanna occorre «ripristinare quell'angolo riportandolo alla sua naturale funzione senza progettare grandi interventi. I canali di scolo che si collegavano allo stagno naturale sono stati ostruiti con le bonifiche attuate. Le conseguenze le conosciamo. Anche il canale de S'arenariu che si collega con il canale Vivarelli e Peschiera è ostruito dalle canne e dalla mondezza. Prendiamo esempio dai Paesi Bassi che vivono in mezzo all'acqua ma non si allagano mai».
Foto inviata dai Cittadini in Movimento
Foto inviata dai Cittadini in Movimento
Foto inviata dai Cittadini in Movimento