Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Le illustrazioni di Štěpán Zavřel in mostra alla Biblioteca Grazia Deledda dal 23 al 28 novembre. In programma anche il laboratorio per la scuola primaria “Teatro d'ombre, illustrazione, letture animate”

Condividi su:

La Biblioteca Grazia Deledda e l'Assessorato comunale alla Cultura organizzano, in collaborazione con l'Associazione culturale Lughenè, una mostra di illustrazione dedicata all'artista Štěpán Zavřel.
«Štěpán Zavřel, - si legge nella nota di presentazione - nato nel 1932 a Praga, è stato un pittore, illustratore e scrittore di grande fama. Dopo gli studi alla Facoltà delle Arti Cinematografiche di Praga lascia il suo paese e arriva in Italia dove si iscrive alla Facoltà di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Dopo esperienze a Monaco e a Londra si trasferisce a Rugolo di Sàrmede, dove continua la sua attività di pittore e di illustratore di libri per bambini. Nel 1971 fonda con Otakar Bozejovsky la casa editrice Bohem Press. Nel 1983 dà vita alla Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia che ogni anno viene organizzata a Sarmede e nel 1989 fonda la Scuola internazionale di illustrazione. Alla sua morte è stata creata la Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Štěpán Zavřel che continua l’opera del grande maestro».
La mostra si compone  di «50 illustrazioni incorniciate, 3 pannelli esplicativi, sagomati, superfici calpestabili e altre inventive che rendono la visita della mostra un’esperienza divertente e indimenticabile».
Contestualmente all'esposizione - che prenderà il via il 23 novembre per concludersi il 28 - si svolgeranno anche visite guidate e attività didattiche per le scolaresche (al mattino), mentre durante il pomeriggio, previa prenotazione, avranno luogo laboratori artistici per bimbi dai 5 ai 10 anni. Dalle 17.00 alle 18.30 visite guidate aperte a tutti.
Nell'ambito delle attività didattiche destinate alla scuola primaria, in concomitanza ai giorni dedicati alla mostra, è in programma il laboratorio “Teatro d'ombre, illustrazione, letture animate”. Il progetto – anch'esso organizzato in collaborazione con l'Associazione Lughenè – si rivolge agli allievi di Siniscola e La Caletta. Gli incontri (dal 23 al 27 novembre) si svolgeranno presso i locali della Biblioteca siniscolese a partire dalle 16.30, avranno la durata di due ore circa e  ospiteranno 20 bambini per turno fino a un massimo di 100 partecipanti.
Diversi gli obiettivi: «avvicinare i bambini ai libri di qualità attraverso l'illustrazione e il teatro; educare all'immagine attraverso i libri ed educare a leggere attraverso l'immagine; educare all'arte, incrementare la curiosità, suscitare stupore è la funzione del libro illustrato, verso la sensibilizzazione al visivo favorendo l'interesse all'arte e alla letteratura; potenziare la partecipazione ai progetti di lettura della biblioteca Nati per Leggere, Nati per la Musica e In Vitro».
Il laboratorio è ispirato alle tecniche di Gianni Rodari. I bimbi, partendo dalle storie illustrate di Zavřel, dovranno creare – con l'aiuto degli operatori – «nuove storie modificando i personaggi o i luoghi del racconto classico. I laboratori intendono inoltre spiegare ai bambini l'importanza delle illustrazioni che sono parte del testo che lo integrano e lo arricchiscono». Nel progetto della mostra, inoltre, sono inclusi laboratori creativi ispirati ai libri in esposizione: «laboratori di illustrazione, teatro delle ombre, collage, sperimentazione di colori, giochi con l'arte, costruzione libri d'artista, pop-up e creazione di un erbolario».
Le domande devono essere  redatte utilizzando la modulistica disponibile in Biblioteca e inoltrate all'Ufficio protocollo di Siniscola entro lunedì 16 novembre. L'iscrizione non comporta costi e saranno ammessi i primi 100 iscritti in ordine di arrivo delle domande. Per ulteriori info rivolgersi alle bibliotecarie o telefonare al numero 0784/878654.
Sono diverse le iniziative che la Biblioteca - con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura - porta avanti; tra le recenti attività i laboratori gratuiti “Le mille e  una fiaba” (conclusosi il 29 ottobre), “Lezzere pro lezzere” incentrato sulle emozioni (a partire dal 9 novembre) e gli incontri dedicati all'informatica (iniziati il 2 novembre).
Le bibliotecarie sottolineano inoltre che nelle scuole dell'infanzia e primaria riprenderà a breve il progetto “Nati per Leggere”, ciclo di letture ad alta voce per favorire e promuovere la familiarizzazione con i libri in età precoce.

Condividi su:

Seguici su Facebook