Lodè - Il Ceamal, in collaborazione con Adotta un Albero Onlus e il Comune, organizza un breve corso sulla Flora della Sardegna, tenuto dal professor Renato Brotzu, «sul riconoscimento delle principali specie di alberi, arbusti e fiori». Protagonisti i 45 bimbi della scuola primaria lodeina.
La prima uscita è prevista per domani, 1 giugno, tra i sentieri del Monte Albo; seguiranno tre giornate di lezione e laboratori in aula. «Si ravvisa da molti anni la necessità - si legge nella nota di presentazione - di avvicinare i ragazzi alla conoscenza dell’ambiente e degli organismi che lo compongono. Tra questi un ruolo fondamentale è rappresentato dalla Flora spontanea, soprattutto in un’isola, dove la vegetazione ha subito nel tempo fenomeni di isolamento, adattamento e ha determinato lo sviluppo di una flora specifica ricca di endemismi che rappresentano una grande ricchezza di biodiversità ».
Lo scopo del corso «è quello di rendere consapevoli gli studenti della varietà di specie presenti nel loro territorio e far capire loro che la biodiversità è un grande valore ambientale ma anche identitario. Sarà un’occasione per frequentare e conoscere i diversi ambienti e le principali specie vegetali. Il corso sarà teorico-pratico con l’utilizzo di sistemi audiovisivi e di strumenti didattici (stereomicroscopio portatile, lenti di ingrandimento, presse per erbario, etc.) e prevede sia lezioni in aula che sul campo».
Questo il programma del corso:
• Introduzione allo studio della Flora spontanea della Sardegna.
• I vari ambienti e gli orizzonti vegetazionali.
• L’adattamento e gli endemismi (endemiti).
• Riconoscimento dei principali alberi e arbusti.
• Morfologia delle varie parti.
• Il riconoscimento dei fiori spontanei con particolare riferimento alle orchidee e alla loro riproduzione.
• Il riconoscimento dei fiori spontanei con particolare riferimento alle orchidee e alla loro riproduzione.
• Escursione sul campo per conoscere dal vero la Flora del territorio. Raccolta di campioni per la creazione di un erbario.

