Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Parco delle Baronie, il Psi siniscolese: «Con la sua costituzione sarà scongiurato il pericolo di rimanere fuori dai circuiti di finanziamento regionali ed europei»

Condividi su:

«I Socialisti, per scongiurare il pericolo che questo territorio possa rimanere fuori dai circuiti di finanziamento regionali ed europei, e quindi dalle “aree di sviluppo strategico” per il processo di sviluppo ambientale e della competitività turistica, sollecitano la ripresa del dialogo fra tutti i comuni della Bassa e Alta Baronia, finalizzato alla costituzione del Parco delle Baronie».

Attraverso una nota redatta e inviata nella giornata di ieri, la sezione locale del Partito socialista (rappresentata in Consiglio comunale da Antonio Bidoni), è nuovamente entrata nel merito della questione. Il comunicato prende spunto dalla recente Delibera regionale (del 2 agosto) relativa agli interventi nell’ambito della programmazione unitaria 294-2020.

«Esprimiamo condivisione – prosegue il documento – sul finanziamento dei Parchi regionali e non su quello delle aree Sic. Nel programma operativo, infatti, risultano inclusi solamente i siti di interesse comunitario del Supramonte e del Marghine, mentre gli altri, anche se inseriti nella Rete Natura 2000, vengono rimandati ad un progetto multiazione, da realizzare mediante uno specifico bando pubblico. Non vi è dubbio che le aree Sic del Montalbo e di Bechida-Bidderosa che, alla pari delle altre, sono ad elevato valore naturalistico e presentano tutte le caratteristiche per il potenziamento dei servizi di fruizione, ricettività e accoglienza dei visitatori, a causa di tali decisioni risultano fortemente penalizzate».

Per i socialisti «la costituzione di un Parco naturale nelle Baronie rientra negli interessi delle popolazioni locali, perché è accompagnato da misure che non solo tutelano l’ambiente, ma incentivano anche il turismo, non ostacolando ma al contrario sviluppando le attività economiche. Particolare attenzione va posta agli ambienti dunali presenti nel territorio delle Baronie, lungo la fascia costiera dei Comuni di Siniscola e di Orosei, da proteggere e valorizzare anche ai fini didattici».

Indicati come obiettivi il «raggiungimento di un equilibrio socio-economico fra costa ed aree interne» e un «incremento sia del numero degli occupati sia del reddito pro-capite, attraverso la costituzione di un Polo Turistico Integrato». Queste le progettualità che, secondo il Psi, animerebbero il Parco delle Baronie: «escursionismo; rete di sentieri naturali; museo archeologico; interventi di rinaturazione per la flora e la vegetazione; laboratori; interventi per il settore agricolo e zootecnico; valorizzazione risorse marine e costiere: orto botanico, osservatorio pelagico, museo del mare, etc.».

«È un percorso unitario – conclude la nota – da attivare, da parte dei comuni interessati, per poter essere inseriti a pieno titolo nella programmazione unitaria strategica regionale dei “Beni Comuni”, con l’obiettivo di promuovere sviluppo e occupazione».

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook