Venerdì 18, dalle 9:00 alle 13:00 presso il Centro giovanile di San Giovanni Battista (con replica dalle 14:00 alle 18:00), si terrà il "Corso di Primo soccorso pediatrico". Tra i destinatari individuati dagli organizzatori i docenti, i genitori, i nonni, gli operatori del settore infantile. «È importante per tutti – si legge nel comunicato – sapere come intervenire in caso di emergenza».
Diversi i temi individuati: «il posizionamento della vittima; la chiamata di emergenza; le tecniche di rianimazione cardio-polmonare nel lattante e nel bambino; l'annegamento e la folgorazione; l'ostruzione della via aerea da corpo estraneo; la crisi asmatica; la crisi convulsiva; l'anafilassi (punture di insetti); il primo soccorso nel trauma (distorsioni e fratture); le ferite; le morsicature; le emorragie esterne post-traumatiche; il tamponamento emorragico; il colpo di calore (ipotermia e ustioni); le intossicazioni».
Durante il corso saranno utilizzati diciotto manichini (sia “lattante” che “bambino”): tra essi saranno disponibili i più recenti ed innovativi modelli (12) dotati di monitor che indicano la correttezza di alcune delle manovre.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione numerato, valido ai fini concorsuali. Inoltre, l’Università degli Studi di Sassari riconoscerà 0,5 CFU per gli studenti del corso di Laurea di Infermieristica (0,4 per chi frequenta il corso di Laurea di Medicina). «A tal fine – comunicano gli organizzatori – è necessario richiedere al docente, a fine corso, di apporre la firma (ed eventualmente un timbro) nel libretto dedicato a certificazione di reale presenza al corso da parte dello studente in quanto rappresenta titolo utile ad acquisire realmente i CFU in carriera studentesca».
Per poter partecipare occorre attendere «la conferma della disponibilità del posto, effettuare il versamento della quota di partecipazione 26,23 + IVA (totale 32,00 euro) entro tre giorni lavorativi, su c/c postale di BancoPosta n° 49323207. Oppure bonifico bancario sullo stesso conto con codice IBAN: IT59M0760117200000049323207 intestato a R.A.H.P. s.a.s., indicando nella causale la sede e la data del corso. Spedire, quindi, via e-mail (rahp80@yahoo.it) la ricevuta del pagamento insieme ad un numero telefonico per ogni eventuale comunicazione ed i dati fiscali (indirizzo e codice fiscale) per l’emissione della regolare fattura».
Gli organizzatori consigliano l'abbigliamento sportivo e un tappetino da ginnastica e, se necessario, un fermacapelli. Da evitare il rossetto.
«Qualora l’iscritto per improvvisi fatti non possa partecipare, la Segreteria provvederà a rimborsare il 50% se la disdetta arriverà entro sette giorni prima dell’inizio. Qualora il preavviso sia successivo non è previsto alcun tipo di rimborso mentre rimane l’opportunità di sostituire il nome dell’iscritto».
Per info contattare Maurizio Puddu del Centro giovanile al 328-9558757.