Sabato 10, dalle 16.00 alle 19.30, e domenica 11 dicembre, dalle 9.00 alle 12.30, il gruppo territoriale Unicef allestirà due banchetti (uno in piazza del Mercato a Siniscola; un altro in via Nazario Sauro a La Caletta) nei quali sarà possibile acquistare le pigotte, le bambole di pezza che da 18 anni sono le protagoniste delle iniziative del fondo dell'infanzia delle Nazioni unite.
«Grazie ai 27 milioni di euro donati – è quanto si legge nel magazine della campagna – da chi, in questi 18 anni, ha adottato le Pigotte, l’UNICEF ha potuto salvare milioni di bambini nei paesi più poveri del mondo. Infatti, con una donazione minima di 20 euro per ogni Pigotta adottata, l'Unicef può fornire a un bambino un kit salvavita composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera. Interventi che riducono significativamente il pericolo di mortalità nei primi cinque anni di vita di un bambino».
«Si tratta di un’iniziativa importante – ha dichiarato il portavoce Rocco Celentano – che vuole festeggiare il raggiungimento della maggiore età della pigotta insieme a chi compirà 18 anni entro il 31 Dicembre di quest’anno. I diciottenni saranno infatti i protagonisti dell’iniziativa “In missione con l’Unicef”. La raccolta fondi di quest’anno sarà finalizzata alla campagna “Bambini in pericolo”. Su tutte le bambole realizzate quest’anno si troverà l’adesivo dei 70 anni dell’Unicef nella carta d’identità e la spilletta che celebra il raggiungimento della maggiore età della Pigotta. Sarà distribuito inoltre il materiale necessario per la campagna (adesivi, spillette, locandine, volantini e cartoline per il concorso “In missione con l’UNICEF”). Ad ogni adozione effettuata presso le piazze o presso le vostri sedi (e anche online) verrà rilasciata una cartolina che riporterà un codice personale (univoco) con il quale ci si potrà registrare online per partecipare all’estrazione finale dei vincitori».