Con la delibera 158 del 2 dicembre, la Giunta comunale ha dato indirizzo al responsabile del servizio Cultura con le seguenti finalità:
- gestione della pubblicazione a stampa del volume "Luigi Oggiano tra politica e professione" con incarico all'Università della Terza Età ;
- vendita delle 780 copie del testo assegnate e alla conseguente rendicontazione e presentazione di progetti finalizzati ad una migliore fruizione del lascito Oggiano attraverso l’utilizzo dei proventi derivanti dalla stessa vendita;
- attivazione, per quanto di competenza, di tutti gli interventi necessari a tutelare il fondo storico Luigi Oggiano;
- utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita dei volumi per attivare gli interventi di inventariazione e digitalizzazione della parte del fondo storico Luigi Oggiano, non ancora sottoposta a trattamento archivistico.
In riferimento a tale atto dell'esecutivo, il gruppo di opposizione Zente Nova – UpS ha sollecitato il rafforzamento degli obiettivi citati «con una immediata e semplice azione dal costo sicuramente non proibitivo».
Nel dettaglio si chiede di «rendere più esplicito ed esaustivo il monumento eretto nella piazza centrale del paese in ricordo del senatore siniscolese» attraverso l'aggiunta delle «principali e imprescindibili note biografiche che hanno contraddistinto la sua vita»: «Chiederemo che sia esplicitata la sua militanza sardista e antifascista, il suo ruolo di senatore, nonché l’appellativo “avvocato dei poveri” col quale era solito esser identificato tra le masse popolari. Con esse ha sempre lottato per la loro emancipazione sociale e politica».
«Auspichiamo – conclude la nota di Zente Nova – UpS – che la Giunta accolga la proposta così da imprimere, su quel marmo, un richiamo immediato alle figura di Luigi Oggiano. A imperitura memoria di un uomo che ha vissuto la propria vita con passione civica, professionale e politica, per il riscatto del popolo sardo e, per esteso, di tutti i popoli».