Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Die de sa limba materna al comprensivo di Torpè, una lettera in sardo ai genitori degli studenti

Condividi su:

TORPÈ - Nel novembre del 1999, l'Unesco proclamò la Giornata internazionale della lingua madre. La data scelta fu quella del 21 febbraio per commemorare il sacrificio di diversi studenti bengalesi uccisi a Dacca mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua. Era il 1952 e ancora l'attuale Bangladesh faceva parte del Dominion del Pakistan.

Da diversi anni la data viene celebrata anche in Sardegna in favore della nostra lingua. A Lodè, nell'ambito del progetto regionale (legge 6 del 2016) legato all'insegnamento e all'utilizzo veicolare del sardo nelle scuole in orario curricolare, le insegnanti dell'istituto comprensivo “Eleonora d'Arborea” e il docente di lingua sarda hanno pensato di scrivere una lettera di sensibilizzazione e di informazione ai genitori degli alunni di queste classi.

Di seguito il testo:

21 freàrgiu: Die Internatzionale de sa Limba Materna

Prus limbas pro fàghere a mannu

Mama e babbu ditzosos, intre totu sas cosas prus bellas chi podides donare a unu fìgiu, ammentade·bos de li donare sa limba materna bostra, sa limba sarda. Faeddade in sardu a su pitzinnu dae sas primas dies de sa nàschida, ca sa limba est una prenda e faeddende·la cun naturalesa at a èssere parte de sa vida sua, comente su nùmene chi l’ais dadu. Sos pitzinnos multilìngue, nos narant sos istùdios fatos, sunt prus abistos e ispipillos de sos chi faeddant una limba sola. A l’imparare su sardu, pro custu, est a li fàghere unu donu de importu mannu chi l’at a abbarrare pro totu vida. In custa manera sa limba nostra, colada dae babbu in fìgiu, l’ant a connòschere fintzas sas generatziones chi ant a bènnere.

Saludos nòdidos
Sos mastros e sas mastras

Condividi su:

Seguici su Facebook