Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Tutti a Iscol@ - Linea B1" al Comprensivo 1. Oggi in scena "La locandiera" di Goldoni

Presentati martedì 20 gli esiti del laboratorio di lettura del paesaggio attraverso i cinque sensi

Condividi su:

Si terrà questo pomeriggio, alle 18.00 presso l’Istituto comprensivo 1 di via Silvio Pellico, la messa in scena de "La Locandiera" di Carlo Goldoni con protagonisti gli allievi e le allieve delle seconde classi della Secondaria di primo grado.

I ragazzi hanno lavorato sull'opera grazie all'intervento dell’associazione culturale "L’Eccezione" all’interno di un laboratorio extracurricolare inerente alla linea B1 del progetto regionale “Tutti a Iscol@”.

«La scelta di lavorare sull'opera di Goldoni – come dichiarato dalla Dirigente scolastica Antonella Piredda – è stata dettata dal fatto che la protagonista, Mirandolina, rappresenta un modello “femminile” nel quale la forza e l’indipendenza si uniscono alla sagacia ed all’intelligenza. Mirandolina afferma se stessa con la consapevolezza che la parità di genere sia un dato di fatto e non una ipotesi. Lungi da ogni forma di discriminazione, insegna alla controparte maschile che le capacità non sono una questione di sesso e che la libertà è un diritto dell’individuo, uomo o donna che sia».

Gli studenti coinvolti hanno lavorato all'organizzazione, all'allestimento dello spettacolo, alla stesura del libretto e della locandina, alla realizzazione dei costumi e delle scenografie fino alla messa in scena.

Nell’ambito della stessa Linea B1 è stato portato avanti anche il laboratorio di lettura del paesaggio attraverso i cinque sensi che ha visto la collaborazione delle operatrici del Ceas Santa Lucia Maria Luisa Mason e Manuela Mulargia.

«I bambini delle classi prime della scuola Primaria di via Gramsci – ha proseguito Piredda –, sulla base delle esperienze sensoriali svolte durante il laboratorio, hanno scritto e dipinto le piastrelle in ceramica che, nella mattinata del 20 giugno, sono state collocate nel vecchio lavatoio di Siniscola, “Sa ‘untana”, valorizzando un sito di particolare rilievo del territorio».

In occasione della due giorni “Primavera nel cuore della Sardegna”, i locali della scuola primaria di via Gramsci saranno aperti al pubblico e si potranno visionare i lavori prodotti dai ragazzi durante tutti i laboratori svolti nel corso dell'anno.

Condividi su:

Seguici su Facebook