Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Inclusione e attività creativo-manuali all'Oggiano

Condividi su:

«L’istituto tecnico “Luigi Oggiano” di Siniscola è una scuola che accoglie ed agisce per l’inclusione, creando ambienti di apprendimento dove le personalità, le abilità e le capacità di ogni studente emergono lasciando spazio alle diversità e alla creatività di ognuno».

È attraverso queste parole che la Professoressa Loredana Capozzoli, referente del progetto di attività creativo-manuali che coinvolge una trentina di ragazzi con bisogni educativi speciali, ha illustrato quanto realizzato quest'anno a scuola e culminato nei mercatini di Natale del 22 dicembre.

Durante le attività laboratoriali, i ragazzi con differenti disabilità (motorie, Dsa, Adhd e altre tipologie) hanno realizzato una serie di confezioni artistiche che, successivamente, sono state utilizzate per impacchettare i dolci preparati dai ragazzi del triennio del corso enogastronomico sotto la guida dei docenti Giuseppe Napolitano, Gavino Fenu, Anna Murru e M.Antonietta Dessena.

Tra i prodotti dolciari realizzati ed esposti il 22, gli struffoli, i fichi del Cilento, i panettoni, la Buche de Noel, lo Stollen e i Lebkuchen tedeschi.

«Non è la prima volta - ha aggiunto Capozzoli - che si attivano pratiche finalizzate a coinvolgere i ragazzi con differenti disabilità. La cooperazione tra i ragazzi, poi, spesso si manifesta nella solidarietà verso altre realtà. Gli anni scorsi abbiamo allestito dei mercatini solidali per una scuola di Amatrice colpita dal terremoto, ma anche per sostenere la popolazione di Torpè colpita dall’alluvione».

In questi ambienti laboratoriali, come affermato, «si crea una comunità di apprendimento che si confronta e progetta insieme». Ringraziato dai docenti coinvolti il Dirigente scolastico Andrea Antonio Fadda «per il supporto e la sensibilità dimostrati».

«Ogni anno - ha ribadito la prof. - realizziamo qualcosa di diverso, di creativo e di esclusivo. Facciamo un po’ di tutto coinvolgendo cinquecento alunni di quasi tutte le classi che, a turno, fanno visita al laboratorio: decoupage, decorazione di tegole e altri lavori che stimolino la creatività dei nostri ragazzi».

Nelle attività sono stati coinvolti anche gli educatori e gli assistenti alla persona.

Condividi su:

Seguici su Facebook