Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Rifiuti, le opposizioni contestano la maggioranza su «tariffe, discariche abusive ed evasione»

Condividi su:

Partendo dai dati della raccolta differenziata, le opposizioni consiliari di Siniscola hanno imbastito una critica alla maggioranza Farris attraverso una nota congiunta.

«Il nostro - hanno dichiarato i membri di Identità e rinnovamento, Siniscola insieme e Zente nova-UpS - è uno dei comuni più virtuosi d'Italia ed è da prendere come esempio su come differenziare i rifiuti. Se si raggiungono questi risultati (oltre l'80 %) significa che i cittadini siniscolesi sanno e vogliono differenziare bene i rifiuti perché tengono all'ambiente. Non è necessario sensibilizzarli con l'ecodizionario perché i risultati parlano chiaro. Sarebbe invece opportuno attuare politiche di prevenzione sulle discariche abusive (che nulla hanno a che vedere con il saper differenziare), sull'evasione (affinché se tutti pagano tutti paghino meno) e sulla riduzione delle tasse».

Su quest'ultimo tema, le minoranze parlano di «buoni propositi portati avanti in campagna elettorale ormai svaniti nel nulla».

«Anziché ridurle - prosegue il comunicato -, in alcuni casi le si aumentano. Non solo: si tagliano anche i servizi (come da nuovo calendario). Con la rimodulazione di alcune riduzioni la Giunta Farris ha aumentato del 20% la tassa rifiuti ad un bacino consistente di cittadini; principalmente, colpendo le fasce più deboli della popolazione. Ad esser toccati saranno una parte degli anziani ultrasessantacinquenni che se fino a ieri fruivano di una detrazione pari al 50%, dal 2018 si vedranno piombare l’aumento nelle prossime bollette a causa della riduzione al 30% della stessa. Ad essere toccati saranno gli invalidi, in quanto lo stravolgimento delle riduzioni applicate fino ad oggi, grazie alle nuove fasce di reddito, farà si che tanti attuali fruitori ne siano tagliati fuori, loro e le loro famiglie».

«Non solo - conclude la nota -, si tagliano anche i servizi (come da nuovo calendario) col dimezzamento del ritiro settimanale della frazione di secco durante tutto l’anno e con il dimezzamento del ritiro della frazione di umido durante la stagione estiva. Il che, nella stagione estiva, probabilmente si tradurrà in un taglio delle assunzioni dei lavoratori stagionali».

Condividi su:

Seguici su Facebook