Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ute. Alle origini dell'indipendentismo catalano con Roberto Lai

Condividi su:

A un anno esatto dalla sua ultima conferenza, l’Università della terza età ospita nuovamente Roberto Lai, studioso dei rapporti tra la Sardegna e la Spagna «ed in particolare – come affermato dal presidente Ute Antonio Murru – tra la nostra isola e la Catalogna».

«La sua ricerca storica – ha proseguito Murru – si concentra soprattutto sul periodo dei Giudicati in Sardegna e sulle relazioni internazionali che, a quell'epoca, si intessevano tra i vari Stati e di cui il Giudicato d'Arborea era protagonista con Mariano e la moglie Onoria e, successivamente, con la Giudicessa Eleonora. Il rapporto tra Spagna e Sardegna ha una storia plurisecolare ed ha lasciato profonde tracce nella nostra isola sia nella lingua che nei costumi. Roberto Lai investiga con grande passione negli archivi catalani per portare alla luce i documenti reali che provano le connessioni della nostra storia. In questi viaggi in Catalogna, oltre che visitare biblioteche, associazioni storiche ed Università locali, ha potuto creare una bella serie di amicizie che lo supportano nelle ricerche e che scambiano con lui notizie ed opinioni. Gioco forza tali frequentazioni lo hanno portato ad approfondire i temi cari agli abitanti della Catalogna, al loro procedere nella via dell'indipendentismo, al loro riconoscersi popolo e nazione diversa dallo stato a cui territorialmente appartengono. Questa aspirazione ha portato alle ultime vicende del Parlamento Catalano, che nella proclamazione del sogno indipendentista si è trovato di fronte la reazione spagnola ed ha dovuto forse fare un passo indietro. Le nuove elezioni hanno confermato la maggioranza alle forze indipendentiste e si sta assistendo a varie trattative per poter uscire da questa impasse. Roberto Lai, che anche di recente ci è andato e che continua a collaborare con alcuni giornali, ci racconterà le origini storiche dell'indipendentismo del popolo catalano e l'attualità di questi fermenti, provando a dare una risposta alle prospettive e alle possibilità di soluzione che si mettono in campo con lo stato spagnolo ed anche con l'Europa. Una serata perciò di grande interesse, a cui siamo lieti di invitare i nostri iscritti e tutti quelli che sono interessati a questo tema».

L’appuntamento è fissato alle 17.30 presso l’Auditorium “Mirella Fenu” della Biblioteca comunale.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook