Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

«Due giorni all'insegna dell'ambiente, della cultura e dell'identità». Tramas de Libertade organizza Sa Die de sa Sardigna

Condividi su:

«Saranno due giorni ricchi di eventi e iniziative all'insegna dell'ambiente, della cultura e dell'identità». È con queste parole d'ordine che l'associazione culturale "Tramas de libertade" vuole celebrare "Sa Die sa Sardigna", festa istituita nel 1993 per ricordare gli avvenimenti del 28 aprile del 1794, quando una sommossa costrinse alla fuga il vicerè sabaudo Vincenzo Balbiano e i suoi funzionari.

Le attività de "Sa Die" si terranno in località S'Aspidda/Arkimissa e inizieranno il 27 con un laboratorio sull'orto sinergico (alle 15.00), la proiezione dell'etno-documentario "Quirra: Oltre l'Aporìa" girato in occasione della manifestazione contro il Poligono interforze (alle 19.00), le "Cantones de Sardigna" con l'accompagnamento chitarristico di Fabio Calzia, la successiva cena sociale.

Sabato 28, alle 8.00, una sessione di yoga anticiperà la ripresa dei lavori (previsti per le 9.00) dell’orto sinergico e il pranzo sociale delle 13.00. Alle 16.00 prenderà il via il dibattito «sul disastro ambientale causato dallo sfruttamento e dalla militarizzazione del territorio». Sul tavolo «idee sostenibili di uno sviluppo da condividere contro i modelli imposti» con le seguenti realtà: "A Foras - Contra a s'ocupatzione militare de sa Sardigna", "Kumone Otzastra Sarrabus", "Comitato No Nucle No Scorie".

Saranno inoltre discusse le tematiche legate alla questione femminile «per creare i presupposti di uno sviluppo reale e innovativo della nostra terra».

Tra le esibizioni in programma quella dei Tamburi di Capo Comino (alle 19.30), dei tenores di Siniscola ("Luisi Ozanu") e di Orosei (alle 20.30), del gruppo "Ballos e ammentos" accompagnato dall'organetto di Antonio Fenu. A seguire djset con Antironi Dj. Previsti anche un mercatino «di prodotti genuini» e uno spazio espositivo con foto sul Vietnam e sul militarismo in Sardegna. Tra gli altri artisti parteciperanno Stefano Marongiu, Tony Marcovecchio, Dario Sanna, Simone Todde.

Condividi su:

Seguici su Facebook