Attraverso un avviso rivolto agli apicoltori amatoriali o professionali, la locale riserva di biosfera Mab Unesco intende sostenere il progetto Mel "Rete di apicoltori nelle Riserve della Biosfera del Mediterraneo". Entro il 20 dicembre, tutti gli apicoltori operanti nei 17 centri della riserva del Tepilora, del Rio Posada e dei territori del Montalbo (Alà dei Sardi, Bitti, Buddusò, Budoni, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Padru, Posada, San Teodoro, Siniscola, Torpè) potranno compilare un breve questionario e contribuire, così, allo sviluppo di un'indagine internazionale sull’apicoltura. L’obiettivo della rete Mel è quello di «valorizzare e difendere la diversità biologica e culturale nell’apicoltura, promuovendo le Riserve della Biosfera come luoghi di eccellenza per la produzione del miele e dei suoi derivati, creando e valorizzando le reti di apicoltori attive all'interno delle Riserve della Biosfera». Questi gli altri partner: la riserva di biosfera "Appennino Tosco Emiliano", soggetto coordinatore del progetto, e quelle di "Terres de Ebre" (Spagna), "Valleé du Fango" (Francia), "Jabal Moussa" (Libano) e "Djebel Bou-hedma" (Tunisia).

