Proseguono le attività didattiche del CEAS Santa Lucia. Venerdì 20 maggio i bambini della IV C “Carmelo Cottone” di Siniscola sono stati protagonisti di un laboratorio sul Monte Albo.
«Per la precisione Punta Cupetti – raccontano le esperte Manuela Mulargia e Maria Luisa Mason -. Obiettivo del laboratorio era approfondire la conoscenza della montagna, la geologia e la sua biodiversità. Per far ciò i bambini si sono trasformati in piccoli escursionisti – alpinisti: affrontando un forte vento che spirava in vetta, hanno raggiunto la cima di Punta Cupetti (1029 m) che domina la cittadina di Siniscola».
Durante il percorso i piccoli escursionisti «hanno potuto osservare le specie della macchia mediterranea e vari endemismi rupicoli presenti lungo il sentiero di “S’Iscala 'e su Tassu”. Arrivati sulla piana “Sas enas”, hanno attraversato la tipica gariga costituita essenzialmente da Santolina corsica, endemismo sardo-corso, ed elicriso. In questo periodo abbiamo trovato anche il giglio in fiore. Sul pianoro tappa agli antichi ovili e al pinnetto. La giornata ventosa ha permesso di avere una visuale perfetta, potendo ammirare un ampio panorama da Tavolara a Berchida fino al Corrasi. Per la pausa pranzo ci siamo traferiti nel bosco di S’Ulidone, dove oltre a conoscere l’ecosistema bosco sono stati coinvolti in diverse attività ludiche e sensoriali».
Per Manuela Mulargia e Maria Luisa Mason l'esperienza con i bambini della IV C rappresenta un continuum: «abbiamo avuto modo di proseguire – concludono - un percorso educativo iniziato l’anno scorso, con i laboratori sul fiume, il rischio ambientale e lo stagno».