«È stato un grande successo, siamo orgogliosi di aver portato le tradizioni siniscolesi oltremare». Queste le parole del maestro Mario Pau in riferimento all'esperienza delle "Giornate sarde" vissuta a Ostia (dal 2 al 4 ottobre) con il suo pluriapplaudito gruppo folk “Cuccuru 'e Jana”. Presente anche la giovane cantante baroniese Morgana Brais, talento nostrano distintosi in più occasioni.
L'evento organizzato dal Circolo culturale “Quattro Mori” presieduto da Piero Nera ha visto anche la partecipazione dei gruppi folk “Silvana Coni” di Nule e “Santa Maria Bambina” di Perdasdefogu. Le esibizioni sono state presentate dall'oristanese Sara Marceddu e hanno riscosso un notevole apprezzamento.
«Durante la tre giorni di folklore, musica e cultura - racconta soddisfatto il maestro Pau - abbiamo anche sfilato per le vie di Ostia insieme agli altri gruppi. Inoltre erano presenti diversi stand con tante prelibatezze sarde e manufatti tipici. E Morgana Brais è stata bravissima. Da segnalare anche i diversi appuntamenti con la cultura».
Il gruppo "Cuccuru 'e Janas". Foto di Gaia Derosas
Questo il programma dettagliato delle giornate:
Un bilancio, quello che traspare dalle parole di Mario Pau, carico di gratificazione.
Il maestro “padre” dei gruppi Cuccuru 'e Janas («nato nel 2000») e mini folk Baronia («nato nel 1993; il primo mini gruppo della Sardegna») è Consigliere nazionale della FITP (Federazione italiana tradizioni popolari).
«Ma il folk - ha concluso Pau - non è l'unico ambito di cui mi occupo. Insegno anche ballo latino-americano e ricopro il ruolo di giudice di gara nazionale».