La seconda giornata della Festa delle Grazie, organizzata dalla Leva 70, inizierà con un pranzo musicale: alle 12.30, in piazza, si esibiranno i Mariamarì guidati da Nicola Di Banari (Alessandro Carta all'anagrafe).
Alle 15.30 è previsto il Palio delle Grazie, realizzato in collaborazione con l'Associazione ippica siniscolese, mentre alle 16.00 sarà la volta di altre due manifestazioni sportive: la finale del torneo di tennis organizzato dal locale circolo tennistico presso la struttura sportiva di Ghirtala e il torneo di Scacchi dell'Oratorio San Giovanni sotto i portici di piazza del Mercato (sarà presente il maestro Federico Giannoni).
In programma, sempre alle 16.00, i giochi per bambini e la sfilata delle maschere per le vie del paese: oltre ai Tintinnatos saranno presenti i Gilles del carnevale belga di Binche, riconsciuto come patrimonio orale ed immateriale dell'umanità dall'Unesco nel 2003.
Alle 18.00, in piazza, i balli sardi scanditi dal movimento del mantice di Alessio Piga anticiperanno l'esibizione di Mauro Salis (accompagnato dal Dj Cristian Orsini nel suo “Bambolo di babbo”) e dei Mariamarì.
Alla stessa ora l'appuntamento religioso con l'ordinazione diaconale di Mauro Isacchi presieduta da Monsignor Pietro Meloni, vescovo emerito di Nuoro.
Alle 20.00 spazio ai gruppi di canto polifonico: la parrocchia di San Giovanni farà da cornice agli accordi vocali dei cori “Montalbo”, “Stella splendens” di Belvì e “Panumkoret” di Copenaghen. In programma anche il tenore siniscolese “Luisu Ozanu”.
Doppio appuntamento alle 22.00: in piazza delle Grazie il ballo liscio e latino-americano con Eugenio Contu; in piazza Migliorisi il concerto dei Sikitikis, aperto dall'esibizione dei Dealma.