Inizierà oggi la quinta edizione del “Festival del mare”, appuntamento turistico, culturale ed ecologico che per tre giorni animerà il borgo costiero di Santa Lucia.
Come dichiarato dall’assessora Paola Fadda, l’evento è «fortemente voluto dall’amministrazione Farris», compagine governativa che ne cura l’organizzazione dall’anno scorso. Secondo la titolare della Cultura, «la manifestazione ha perso pian piano il suo vero significato. A differenza degli altri anni – ha aggiunto – si è voluto ritornare alle origini. Si è così cercata la collaborazione del Circolo Nautico e della Capitaneria di Porto, che hanno accolto favorevolmente l'invito».
L’inaugurazione del Festival è fissata alle 18.00 presso la torre aragonese. In concomitanza sarà possibile visitare una mostra malacologica di fossili e conchiglie e un’esposizione fotografica geologica e degli insetti presso il Centro di educazione ambientale. Oltre a quello del Comune, saranno allestiti nel lungomare gli stand espositivi del Parco di Tepilora, dell’agenzia Forestas, del Circolo Nautico, del Rotary, delle associazioni Siniscola ‘90 e Auser, della Polizia di Stato. Alle 19.30 è prevista la conferenza in piazza Venezia sulla “Sardegna antica marittima" con la presenza dell’archeologo Pascal Arnaud, mentre alle 21.00 sarà la volta del libro edito da Delfino “Sardegna 20 fotografi di natura”. La prima giornata sarà chiusa dall’esibizione musicale degli “Open quartet”.
Tra gli appuntamenti di domani il laboratorio di costruzione degli aquiloni (dalle 16.00 alle 18.00), i concerti nella piazza del Villaggio dei pescatori a cura del comitato Santa Lucia (alle 19.00 e alle 21.00), l’iniziativa “Se bevo non guido” promossa dalla polizia stradale di Cagliari e Nuoro (alle 19.00), le presentazioni dei progetti della riserva marina di Orosei (alle 19.30 con l’architetto Pigozzi) e del libro “Amore a piene mani” di Giuseppina Carta (alle 21.30), il concerto di musiche del Mali nella spiaggia delle barche (alle 22.00).
«Per domenica – ha concluso Fadda - tre importanti eventi: la 14ma edizione della Sagra del Pesce (alle 12, Ndr), a cura dell'omonimo comitato; la messa nella piazza della Chiesa celebrata dal vescovo Mons. Mosè Marcia (alle 18.00); la 13ma edizione dell'evento folk Pizzinnos e Ballos (alle 21.30)». Previste anche la "Caccia al tesoro del borgo" (alle 9.00 presso il Ceas), competizioni cestistiche con il "Centro minibasket Siniscola" (alle 10.00 e alle 15.00), una gara agonistica nella spiaggia delle barche a cura del circolo nautico (alle 10.30), laboratori per bambini (alle 16.30 al Ceas) e l'esibizione di percussionisti djembè a cura di Andrea Cabras (alla stessa ora), la presentazione del libro "Il mondo di cristallo" di Gabriele Bertacchini (alle 19.00), la sfilata dei gruppi folk (alle 20.00), un concerto acustico in piazza del villaggio dei pescatori (alle 21.00).