Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Posada, il 22 luglio lo spettacolo ”Celestina: «Je l'emo fatta!...te vojo fà contenta»”

con Elena Succhiarelli e le musiche di Officina Zoè. Lo spettacolo è organizzato dall'Associazione Culturale Millumì

Condividi su:

Posada – Si svolgerà il 22 luglio alle 21.30 in Piazza Eleonora D'Arborea lo spettacolo “Celestina: «Je l'emo fatta!...te vojo fà contenta»” organizzato dall'Associazione Culturale Millumì con il patrocinio del Comune di posada. L'esibizione - con Elena Succhiarelli e le musiche di Officina Zoè - è «una confidenza monologante dedicata alla Madre».

Questo il testo della presentazione:


Celestina è un monologo fresco e dirompente (ma è un dialogo!). E' un'opera sui rapporti e sulle relazioni. Nasce da una profonda riflessione sulla "necessità dell'incontro" e si apre con vivacità al mondo. Celestina è matura e infantile al tempo stesso, saggia ed entusiasta, vissuta e straripante di vita. Ci fa divertire e commuovere, si fa amare e ci proietta all'interno del suo personale triplice legame figlia-madre-figlia con una verve travolgente.
E' un'opera sui rapporti e sulle relazioni: tra ricerca e semplicità, tra individuo e istituzioni, tra Natura e Cultura. E'un inno all'amore nell'accettazione delle differenze, nell'accoglienza di un "essere se stessi" che supera tutte le tentazioni di omologazione a qualcosa che non ci appartiene.
Celestina appassionata e sincera racconta le stranezze del suo vivere, tende una mano affettuosa agli spettatori per portarli nelle profondità di un animo femminile che non rinuncia ai propri "atti di conoscenza" e non cede alla compiacenza, ma riscopre l'amore per se stessa proprio muovendosi verso l'altro.

CELESTINA è stata già ospite del Roma Fringe Festival e poi del Fringe Festival Winter Time, del La MaMa Open Festival  a Spoleto, oltre che di innumerevoli altri contesti in tutta Italia, raggiungendo quaranta repliche. Ora arriva anche a Posada! Siete invitati tutti piccoli e grandi.

Lo spettacolo dura 1 ora, ma se necessario anche meno ... e se possibile ... anche più.

Ma chi si cela dietro il personaggio di Celestina?
Elena Succhiarelli presta la sua mano ai personaggi quando esigono con urgenza che si scriva per loro. Poi presta loro la memoria, la voce, il corpo, le emozioni e li porta in teatro. Si mette a loro servizio affermando “il poeta non possiede nulla”.
Autrice, attrice e performer, elabora un proprio linguaggio teatrale: attraversa i territori del teatro di ricerca, della performance, del teatro di poesia, giungendo infine ad una scrittura-verità nella profonda convinzione che “i fatti non esistano”. Vive sui Colli Amerini in Umbria, dove è nata il 2 ottobre 1975.
Nel gennaio 2012 vengono pubblicate entrambe le sue opere teatrali: E’ ANCORA VIVO! (Rupe Mutevole Edizioni) e CELESTINA: Je l’emo fatta! ...te vojo fà contenta (Thyrus Edizioni). Due monologhi emersi quasi da sé, ed offerti come “esperienza” ad un pubblico che da lei non si aspetta solo intrattenimento ma profonda partecipazione e trasformazione. Il suo fare teatro non è un obiettivo, ma un consapevole strumento di incontro e di crescita personale e collettiva, nella leggerezza e nella profondità. In questa fase della sua vita artistica e di ricerca,  gli studi in Psicologia Clinica e di Comunità (si è laurea nel 2000 presso “La Sapienza” di Roma ) e la professionalizzazione teatrale (culminata nel 2004 presso il CUT Centro Universitario Teatrale di Perugia  in a.t.i. con Teatro Stabile dell’Umbria–dove poi si è fermata a collaborare per tre anni con il regista Roberto Ruggieri) creano un connubio di forze capace di realizzare “performance teatrali” dal potere catartico, che nasce da precise “scelte” di linguaggio (italiano, poetico, dialettale) e di spazialità  ogni volta calibrate a seconda delle occasioni di incontro.
Nella sua ricerca teatrale ha incontrato la Biomeccanica con Nikolaj Karpov, il teatro danza con Anna Cuocolo, la psiconautica con Roberto Ruggieri; la Contact Improvisation con Leilani Waiss e Martin Keogh; lo Yoga con Dominique Smersu; e poi ancora Dario Fò, Jerzy Stuhr, Francis Pardeilhan. Ha lavorato al fianco di Roberta Carreri, Jan Ferslev, Torgeir Wethal dell’Odin Teatret diretto da Eugenio Barba, all’interno del progetto “Compagnia atipica” con utenti del CSM di Perugia; ha collaborato con svariati artisti spaziando negli ambiti che vanno dal Teatro Sociale, al Teatro Sacro (con il regista Corrado Sorbara) alla performance (la pittrice Cinzia Fiaschi, la cantante Lisa Maroni, il video artista Black Foil, il musicista Andrea Apostoli presidente dell’AIGAM). Si è esibita a Napoli (Nuovo Teatro Nuovo), Milano (CRT), Lecco, Roma (Auditorium Parco della Musica), Lecce, Benevento, Venezia, Varsavia, Ivrea, Torino, Perugia, Terni, Roma Fringe Festival 2012, Spoleto La Mama SpoletOpen 2012 …
Ha ideato e conduce laboratori teatrali per bambini e adulti nelle Scuole elementari, Scuole dell’infanzia, e nella Natura. Si muove solitamente in maniera “Ultraindipendente” ma è disponibile a collaborazioni con Enti Istituzionali.


 

Condividi su:

Seguici su Facebook