Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ute, questo pomeriggio si parlerà di donne e politica con il politologo Carlo Pala

Condividi su:

Prosegue il ciclo di appuntamenti organizzati dall'Università della Terza Età. L'incontro di oggi, intitolato “Donne e politica”, vedrà protagonista il politologo Carlo Pala.

«Concludiamo con questo incontro su "Donne e politica" - spiega il presidente Antonio Murru - una serie di conferenze dedicate al genere femminile che ci ha visto parlare di violenza di genere con Gabriella Taras, del ruolo delle donne nella società sarda con Tommaso Panu, della presentazione della figura splendida di Malala, premio nobel 2014, e della sua lotta, pur giovanissima, per il diritto alla cultura di tutte le bambine del mondo».

La quadrilogia si concluderà dunque con un appuntamento «dove si cercherà di capire quanti sacrifici è costato il percorso di avvicinamento delle donne all'esercizio di questa nobile arte. Partendo dai cenni storici sulla lotta femminile per la conquista del diritto attivo e passivo del voto, si esaminerà in particolare il reale diritto di accesso alle cariche politiche di tutte le donne e alla reale possibilità di esercizio di tale diritto. Ricorre quest'anno il settantesimo anniversario della concessione in Italia del diritto al voto esteso alle donne: l'evento di oggi sarà l'occasione per ricordare insieme questa storica tappa e per riflettere sulle reali novità che questo diritto ha portato nella vita normale delle giovani e delle madri di famiglia. Carlo Pala è un giovane politologo di Orune che, dopo essersi laureato all'Università di Sassari in Scienze Politiche, ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l'Università di Firenze ed è attualmente docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Cagliari. Si occupa in prevalenza degli studi sui partiti etnoregionalisti, sull'indipendentismo, sulle nazioni senza Stato. Tra i suoi interessi anche gli studi sulle elezioni primarie italiane, sulla politica locale e in generale sulla storia ed evoluzione dei partiti politici. Ci è sembrato giusto coinvolgerlo nel tema particolare della partecipazione delle donne alle attività politiche e del perchè tale partecipazione incontra ancora molte resistenze nelle donne stesse. Nell'occasione dell'avvicinarsi delle elezioni amministrative in tantissimi comuni si parlerà anche delle famose "quote rosa", studiate per favorire le donne cercando di capire se queste hanno effettivamente favorito il genere femminile o, ancora una volta, è stato solo il modo, cinico ed elegante, di lavare la coscienza degli uomini. Sarà una interessante serata aperta alla discussione di tutti i punti di vista».

La conferenza si svolgerà a partire dalle 18.00 presso l'Auditorium “Mirella Fenu” della Biblioteca.

Condividi su:
  • Argomenti:

Seguici su Facebook