«Come al solito Zente Nova punta il dito contro l'amministrazione con gravi disinformazioni. I ritardi non sono imputabili a noi bensì ad una legge regionale che tarda ad arrivare».
È quanto si legge nella replica del Sindaco Celentano alla presa di posizione del gruppo del consigliere Satta sull'acquisizione degli immobili di proprietà dell'Agenzia Laore (ex Ersat).
«L'amministrazione – ha dichiarato il primo cittadino – ha indicato da tempo la valorizzazione di detti beni in modo sinergico, con il progetto di valorizzazione aziendale delle terre civiche in località "Cuccuru Su Gattu", approvato sempre dal Consiglio comunale, senza attendere l'imput di Zente Nova. L'utilizzo dei fabbricati esistenti nel villaggio di Capo Comino è finalizzato allo sviluppo rurale integrato, per attività quali l'agriturismo e il turismo e specificamente per ospitalità in camere nelle strutture esistenti, ristorazione, agricampeggio, attività ricreative, culturali, sportive, escursionistiche, didattiche, vendita prodotti, degustazioni, etc. Per la conduzione dei terreni agricoli di Su Gattu l'amministrazione ha già concluso l'iter della procedura pubblica della Manifestazione di Interesse ammettendo tre cooperative agricole sulla base dei requisiti previsti dalla legge. Ben presto sarà richiesta la presentazione dell'offerta economica, sulla base della quale si provvederà ad affidare in via definitiva la gestione dei terreni».
Queste le conclusioni della risposta del Sindaco: «Per la valorizzazione di detti beni, pur facendo parte di un progetto integrato, l'amministrazione è ancora in attesa della decisione sulla cessione al Comune, da parte dell'assessorato. Sia attraverso note mirate che in incontri ufficiali con l' Assessore ed i dirigenti, l'amministrazione scrivente aveva ricevuto rassicurazioni circa l'approvazione tempestiva di una legge, sulla base della quale ancorare le scelte. La legge però tarda a venire ed il mancato utilizzo di detti beni, ovviamente, sta pregiudicando opportunità importanti di sviluppo locale, presenti nel Progetto di Rilancio del Nuorese che ben presto sarà sottoscritto con la Regione».