Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ztl, si partirà in via sperimentale ma nel solo tratto terminale di via Sassari

è quanto emerso dall'incontro di lunedì pomeriggio tra amministratori e promotrici della petizione popolare

Condividi su:

Il tema relativo alla Zona a traffico limitato è stato affrontato in un incontro svoltosi lunedì pomeriggio in sala consiliare. All'appuntamento ha preso parte una delegazione della Giunta (presenti il sindaco Celentano e l'assessore Pintore), l'ingegnere Gianfranco Fancello dell'Università di Cagliari (progettista del Piano del traffico approvato in Consiglio nella primavera del 2014) e alcune firmatarie della petizione popolare sulla zona pedonale che ne propone la realizzazione in alcuni tratti delle vie Roma e Sassari.

«Pensiamo – ha spiegato Luciana Camboni – che la zona pedonale possa essere attivata il sabato dal pomeriggio e domenica tutto il giorno per consentire ai cittadini siniscolesi di tutte le fasce di età di riappropriarsi di questa zona centrale. Ci sarebbero dei benefici soprattutto per le famiglie con i propri bambini, che potrebbero giocare in tranquillità in piazza del mercato, e per i disabili già ostacolati dai marciapiedi. Ma potrebbe anche essere l'occasione per poter realizzare diversi eventi e mercatini di prodotti artigianali. In diversi hanno manifestato questa volontà, ma nessuno si fermerebbe davanti agli stand con il traffico intenso che tutti noi conosciamo. Abbiamo raccolto oltre duecento firme registrando quindi un certo consenso. Purtroppo alcuni commercianti sono un po' scettici».

La proposta ha trovato il favore dell'amministrazione comunale limitatamente a un tratto di via Sassari. «La Ztl è già prevista nel Piano del traffico – ha dichiarato Celentano –, quindi mi sento di dire che la vostra proposta e la nostra si rafforzano vicendevolmente. A Siniscola abbiamo tre arterie principali: via Roma, via Sassari e via Matteotti. Noi la Ztl, in via sperimentale, l'abbiamo prevista per un certo tratto di via Sassari. Fu già proposta in passato ma è ora di riprovarci se ci vogliamo riprendere la città».

Fancello ha illustrato le ragioni della Ztl nel solo tratto terminale di via Sassari, da via Brigata Sassari fino alla fine di piazza del Mercato: «È necessario muoversi gradatamente evitando un forte impatto. La Ztl ha molto a che fare con le abitudini dei cittadini». In merito ai commercianti che hanno messo in evidenza alcune problematicità, Fancello ha asserito che «occorre ribaltare il ragionamento»: «Essi possono e devono essere attori nell'attrarre la popolazione. Occorre infatti che si creino diverse occasioni quali giochi per bambini, attività di riqualificazione della piazza e eventi in collaborazione con commercianti ed esercenti. A quel punto, il commerciante in quei giorni potrebbe perdere un tipo di clientela ma ne acquisterebbe un altro che fa un uso diverso del suo tempo».

Stando a quanto sostenuto da Celentano e Fancello, la Ztl sperimentale dovrebbe partire in prossimità del ponte dell'Immacolata. Tuttavia, la previsione di realizzarla nel solo tratto indicato di via Sassari non ha convinto i promotori della petizione: «Questa scelta limitata può non risolvere il problema; in via Roma ci sono determinati locali che non potrebbero realizzare eventi in quanto in quel tratto le macchine sfrecciano».

 

Condividi su:

Seguici su Facebook