L'amministrazione comunale e il commissario straordinario dell'Asl nuorese Mario Palermo hanno siglato, venerdì 18 novembre, un protocollo d'intesa «per collaborare – è quanto si legge nel comunicato dell'Azienda sanitaria – alla progettazione e realizzazione di una Rsa nel centro baroniese». Per entrambi gli enti coinvolti (in rappresentanza del Comune erano presenti il vicesindaco Marco Fadda e l'assessora dei Servizi sociali Angela Bulla) l'accordo è considerato «strategico, dato che mette le basi per realizzare uno servizio prioritario e indispensabile per il territorio».
Per Marco Fadda, che parla di «obiettivo prefissato» e di «accordo fortemente voluto e ricercato», Siniscola e tutta la Baronia «potranno usufruire di un servizio indispensabile sia a livello sociale che assistenziale». Citata la creazione di «diversi posti di lavoro, fondamentali in una realtà dove il tasso di disoccupazione ha raggiunto livelli altissimi». Individuata da Fadda una calendarizzazione delle fasi: «I tecnici comunali insieme a quelli della Asl costituiranno già da questi giorni un tavolo al fine di pianificare il lavoro da svolgere».
«Siamo consapevoli dell'importanza di un servizio che si sta predisponendo – ha aggiunto Mario Palermo – in un settore considerato sempre più importante per i servizi alla persona, in special modo per il soddisfacimento delle esigenze delle fasce deboli. Dopo l'avvio del progetto a Macomer e l'analogo protocollo d'intesa con il Comune di Nuoro, oggi tracciamo un percorso fondamentale anche per il Distretto sanitario di Siniscola, da noi ritenuto strategico come tutti i territori che contribuiscono a qualificare questa Asl».
Questa la composizione del gruppo di lavoro tecnico che si occuperà «di tutti gli aspetti legati alla co-pianificazione, da quelli tecnici a quelli giuridici, al fine di garantire il miglior utilizzo delle risorse disponibili»: Giovanni Secci e Valerio Carzedda (dirigenti tecnici Asl), Francesco Bomboi (direttore Servizio tecnico logistico Asl), Franco Floris (funzionario Servizio tecnico logistico Asl), Efisio Pau (responsabile di servizio Lavori pubblici del Comune di Siniscola), Giovanni Battista Deriu (responsabile di servizio Urbanistica del Comune di Siniscola), Anna Bonu (segretario generale del Comune di Siniscola).
«Il lavoro del gruppo – conclude la nota Asl – si svolgerà e si completerà entro il corrente mese di novembre, perlomeno per quanto riguarda l’individuazione delle soluzioni ritenute più idonee da sottoporre al vaglio degli organi istituzionali delle due amministrazioni coinvolte. Nello specifico il gruppo di lavoro dovrà valutare: la possibile area in cui dovrà sorgere la Rsa; il tipo di concessione e gestione con oneri a carico di privati interessati alla stessa; l'eventuale possibilità di cofinanziamento pubblico; l'individuazione della procedura amministrativa per il coinvolgimento di privati, con la predisposizione di un bando pubblico da sottoporre ai vertici delle due amministrazioni che hanno firmato l’intesa; quali altri servizi con finalità socio sanitaria possono essere realizzati nell’area che verrà scelta per la Rsa. Una volta valutati questi aspetti, si procederà con la costruzione della struttura tanto attesa».